STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Abusi, punizioni e violenze: i racconti senza censura della "signora delle fiabe siciliane"
di Maria Oliveri | 27.900 -
STORIA E TRADIZIONI
Si sparò alla nuca pur di non farsi catturare: la (vera) storia del "Fra diavolo" siciliano
di Susanna La Valle | 3.808 -
STORIA E TRADIZIONI
Era a luci rosse, ci hanno messo una chiesa: oggi è una delle piazze più belle di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 37.709 -
STORIA E TRADIZIONI
Vestiva di nero, era "schietta" e amava Dio e i dolci: quando in Sicilia c'era a zza' monaca
di Annamaria Grasso | 26.382 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu uno dei capolavori siciliani di ingegneria: al buio nei sotterranei delle torrette d'acqua
di Salvatore Di Chiara | 6.807 -
STORIA E TRADIZIONI
Il caso delle bombe finite per "sbaglio" a Bagheria: quei giorni (di terrore) del 1943
di Sara Abello | 2.817 -
STORIA E TRADIZIONI
Quella "lingua madre" di cui oggi non ti vergogni più: come rinasce il dialetto siculo
di Susanna La Valle | 7.933 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è una storia di sangue, basilico e gelosia: l'origine del dono di (eterna) unione
di Alessandro Panno | 18.655 -
STORIA E TRADIZIONI
Chi sono i vampiri "siciliani" e dove trovarli: aristocratici, popolani e (anche) malandrini
di Maria Oliveri | 8.837 -
STORIA E TRADIZIONI
Il "fumo stupefacente" che arriva dall'Etna: quando Tifeo si incazza lo sa tutta la Sicilia
di Gianluca Tantillo | 4.132 -
STORIA E TRADIZIONI
Il terribile segreto di Marianna: nobildonna siciliana che fu data in sposa allo "zio orco"
di Maria Oliveri | 69.961 -
STORIA E TRADIZIONI
A Palermo i morti "uscivano" dal convento dei Cappuccini: il lato oscuro del 2 novembre
di Susanna La Valle | 3.627 -
STORIA E TRADIZIONI
I morti (di sete) e quelli che "t'arraspanu" i piedi: in Sicilia i cari estinti non fanno paura
di Maria Oliveri | 3.684 -
STORIA E TRADIZIONI
"Picciriddi eccitati e sudatizzi" e cari morti: il giorno dei Morti nei ricordi di Andrea Camilleri
di Redazione | 4.530 -
STORIA E TRADIZIONI
Canzuni, Ciuri, Ninni e 'Nnmini: in Sicilia ci sono "centomila" voci per ogni occasione
di Susanna La Valle | 5.121 -
STORIA E TRADIZIONI
"I quasietti e i mutanni" nell'atto del notaio: in Sicilia il corredo era una cosa seria
di Sara Abello | 8.783 -
STORIA E TRADIZIONI
Teatro, musica e visite: cosa c'è da fare a Palermo per la Festa dei Morti e di Ognissanti
di Redazione | 6.787 -
STORIA E TRADIZIONI
Madame Royale e il mistero del quadro di Palermo: figlia di Luigi XVI, sfuggì alla morte
di Maria Oliveri | 15.871 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia con 15 lire al mese diventavi socio: cosa erano le biblioteche popolari circolanti
di Marco Giammona | 2.242 -
STORIA E TRADIZIONI
La statua "dei due Fulippi" di Palermo: l'antico (e strano) caso di scambio d'identità
di Gianluca Tantillo | 9.613 -
STORIA E TRADIZIONI
I nasi "scugnati" e Diana senza testa: la vita (travagliata) delle statue di piazza Pretoria
di Maria Oliveri | 7.079 -
STORIA E TRADIZIONI
Il rito della sera (anche) a due passi da Palermo: le "vasche" a braccetto per il corso
di Valentina Frinchi | 2.856 -
STORIA E TRADIZIONI
I Leoni di Sicilia nelle fontane: vi spieghiamo perché sono proprio loro a "sputare" l'acqua
di Marco Giammona | 15.186 -
STORIA E TRADIZIONI
La storia delle (sfortunate) sorelle Tasca Di Cutò: cinque vite segnate da morti tragiche
di Maria Oliveri | 97.253