Arrendersi in autunno, mentre cadono le foglie leggere, gialle. Arrendersi alla fine dell'estate e riprendere la valigia in mano. Come sempre. Come ogni anno. Quando avevo 19 anni la prendevo per tornare in maniera definitiva a Palermo. Lasciavo gli amici di infa...
VIDEO | Il vocabolario delle parole dimenticate, Lo Scordabolario, è dedicato alla Fanghitudine: cosa significa essere fanghi a Palermo? Ce lo spiega Salvo Piparo, autore e narratore che si diverte a recuperare modi di dire, luoghi e memorie della città. Questo...
FOTO | Il 6 novembre 2017 - passate queste elezioni che più di un quarto dei siciliani, stando a un recente sondaggio, neanche sa che si terranno - la Sicilia potrebbe iniziare a cambiare pelle, stando a quanto suggeriscono gli aspiranti governatori. Potrebbe diventa...
VIDEO | Chi era Giuseppe Schiera? Uno sbandato, un vagabondo, uno stravagante poeta di strada che visse a Palermo. «Si chiamava Giuseppe Schiera ma si presentava come "a fabbrica ru pitittu", la fabbrica dell' appetito. A guardarlo non gli si poteva dar tort...
"La mattina ci svegliavamo con l’acidità. Per il cibo che avevamo sognato!" È il tipo di frase che sentiamo ancora oggi pronunciare da chi ha vissuto il periodo più terribile per i palermitani. Oggi, è un anniversario, un tris...
Perché leggere "Conversazioni in Sicilia" di Vittorini quando hai ormai oltrepassato lo stretto? Quello stesso stretto che lui attraversa per ritornare nella casa della madre? Perché, mentre lui sente gli odori del ritorno, gli odori delle ara...
Nelle scorse settimane sono stata a Parigi per qualche giorno e quello che ho scoperto è stata una città molto più preparata e con molte opzioni in più rispetto a qualche anno fa in cui era impossibile trovare qualcosa di vegano all’int...
VIDEO | Questa puntata dello "Scordabolario", il vocabolario delle parole scomparse, si svolge nei bar e nelle taverne di Palermo dove ogni cittadino ha un suo modo di domandare da "bere" e allora tra taverne, banconi e bicchieri di distilallati ecco un voca...
VIDEO | Un appuntamento etimologico con "Lo scordabolario", il vocabolario delle parole palermitane scordate che torna ancora una volta a fare storia e ironia su Palermo e i suoi costumi: in questa puntata rispolveriamo i nomi dei quartieri. Dall'Addaura a Fals...
8 settembre 1943. La Sicilia, dopo lo sbarco sulle sue coste, è stata invasa dagli Angloamericani: in un certo senso la guerra sta finendo per i siciliani. Rimangono sempre condizioni di vita disumane dovute al periodo bellico, i bombardamenti sono cessati, pe...
Mesi prima, in una giornata ancora calda di ottobre, con la consapevolezza nel cuore che la mia vita a Palermo fosse ormai in dirittura di arrivo – pur non avendo in programma alcun trasferimento, cosa che sarebbe arrivata improvvisamente da lì a poche sett...
VIDEO | Arabi, greci, francesi, spagnoli: Palermo è stata la casa di diverse popolazioni che hanno contaminato la nostra cultura con la loro lingua parlata (e non solo). Parole come "Arrassati", "Ucciardone", "Buatta", "Catamiati&quo...
Il palermitano medio non fa più di centro metri senza la macchina. La prende per comprare le sigarette, per fare il giro dell'isolato e salutare gli amici, per ascoltare un po' di musica, per svariare (trad: per distrarsi), perché si secca a cammin...
VIDEO | Non scordate "Lo scordabolario": l'appuntamento con il vocabolario delle parole palermitane scordate torna ancora una volta per far sorridere e fare una divertente panoramica di quelle parole in disuso o che ogni tanto ci ritroviamo a rispolverare, per cas...
Ecco in arrivo le due settimane più calde dell'anno. Non si parla solo di temperatura ma indubbiamente è il periodo dell’anno in cui la maggior parte dei siciliani (e forse anche degli italiani) può andare in vacanza. Le mete più...