Il festino è una festa identitaria della città di Palermo, un po' come il Palermo Calcio unisce più che dividere. Ovviamente si discute sulla bellezza di carro e fuochi, e sulla scelta migliore della squadra da mettere in campo. Ma è prop...
Arrivarono 75 anni fa. Il 9 e 10 luglio del 1943 stava per cambiare la storia. Siamo sempre in piena Seconda Guerra Mondiale, l’Operazione Husky è in corso. Con lo sbarco in Sicilia, le truppe degli Alleati stanno mettendo piede sulla Fortezza Europa per...
Sono andata via lasciando giù, in Sicilia, a Palermo, una piccola famiglia fatta di tanti amici. Perché, lontana per dieci anni dal mio paesello (seppur a solo 100 chilometri di distanza dal capoluogo), avevo ricreato in città quella piccola famigli...
Un mese a Palermo, e non è il titolo di un film. Mancavo da dicembre, da quando su corso Olivuzza scintillavano ancora le luminarie psichedeliche di Nino U’ Ballerino e a piazza Politeama c’era l’albero “dei desideri” decorato dai ba...
Ferruccio Barbera, una delle poche persone veramente fuori dal coro che ho conosciuto, era solito dire, riferendosi a chi veniva da fuori Sicilia ad operare a Palermo, che secondo questi, noi nativi residenti abbiamo l’anello al naso. Intendeva cioè mett...
Puoi essere andato via dalla Sicilia per qualsiasi motivo: perché così desideravi, perché altrove avresti avuto un lavoro, per crescere, per migliorare, per darti una seconda occasione o per non lasciartene scappare una che ti avrebbe cambiato la vi...
Oggi vivo a Milano e, per lavoro, ho a che fare tutti i giorni con i libri. E non c'è nulla di più bello, per una persona che ha sempre amato leggere e lavorare per e con i libri. Ma la sera, quando torno a casa, quando finisco di occuparmi di libri...
Il Comune di Palermo ha pubblicato il bando per il Festino delle prossime due edizioni (da questo link si può leggere il bando). Il Festino di Santa Rosalia avrebbe potuto diventare in questi anni un grande momento di rappresentazione e narrazione della citt&agra...
"Poteva come tanti scegliere e partire. Invece lui decise di restare". Questi due versi graffiano chi, siciliano, il 9 maggio si ritrova al di là dello stretto. Ci graffiano perché non abbiamo potuto far niente per la nostra terra. Perch&eacut...
Il cielo si oscurò. È impossibile descrivere o immaginare quello che è successo il 9 maggio di 75 anni fa. Più di 400 aerei che scaricano la morte. La descrizione del ricordo è univoca. Il cielo si oscurò! Di sicuro non è...
- E se ci vede qualcuno? - Ma dai, non c'è nessuno. Sbrigati, sali! - Dai ragazzi, forse non possiamo sederci lì - Veloce! Vieni! Il tempo di una foto e andiamo via E così ci ritrovammo in tre, tre coinquiline annoiate in una calda sera pr...
Papà ho sete! Cerca di resistere, piccolo mio. Ma c’è caldissimo! Fra poco usciremo tutti da qui, sta’ tranquillo. E se ne andranno? Certo. Fra non molto se ne andranno. E si spegneranno anche le sirene? Appena andranno via, le sirene sa...
Dopo alcune settimane dal mio trasferimento a Milano, come dopo un qualunque trasferimento che si rispetti, ho dovuto fare i conti con la bilancia: c’è chi perde peso e chi lo prende. E lo, che sono sempre stata fissata con i chili in più, non pot...
VIDEO | Ogni impedimento è giovamento, il morto che scappa (ci scappa il morto) e perfino via Filiciuzza che è una via triste, circondata da ospedali e camere mortuarie: Lo Scordabolario, vocabolario delle parole dimenticate, è il modo con cui Salvo Piparo...
Scendeva la sera e si alzava il volume della musica. A poco a poco quella stradina in discesa iniziava a riempirsi di gente. La musica e il brusio iniziavano a diventare un tutt'uno. Più passava il tempo, più si stava stretti. Appiccicati gli uni agli...