Nelle scorse settimane il boom social e mediatico è passato inosservato ai più adulti. A me è stato segnalato da mio figlio (8 anni). Si chiama "Carote" (guarda il video), ed è un monologo straordinario per la sua assenza. Un pez...
Non ricordo di essermi commosso così tanto in tempi recenti ad uno spettacolo teatrale. Mi è successo per "L’Abisso" di Davide Enia. In replica al Biondo di Palermo la scorsa settimana. Lo spunto è una narrazione su Lampedusa. Sui mi...
L’autunno è il periodo dell’anno in cui cadono le foglie, cadono i capelli e cadono le aquile. L’ultima è stata abbattuta in questi giorni, nell’agrigentino. Faceva parte di un progetto di monitoraggio che tiene sotto controllo la p...
Sono passati esattamente tre anni da giorno in cui presi una valigia e andai via, a Milano, lasciandomi via Alloro alle spalle. E in questi trentasei mesi di distanza ho pensato tanto a Palermo, ne ho scritto su questo blog di Balarm – Amazing (dis)Grace – e...
Io credo che il movimento artistico in qualche modo attivato in città da Igor Scalisi Palmentieri, che ha dato vita insieme ad altri artisti a molti interventi di arte urbana, sia un valore positivo e di un alto potenziale strategico. L’ho scritto in passat...
La giornata mondiale della gentilezza, il 13 novembre, è nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo, dove due anni prima si era costituito un primo gruppo di organizzazioni riunito nel World Kindness Movement (Movimento mon...
Un giornalista tedesco che lavora al Goethe Institut è stato picchiato davanti la figlia di dieci anni, reo di avere spiegato ad una signora che non poteva entrare in area pedonale con l’auto. L’uomo aveva le mani in tasca, è stato sorpreso...
Il Sole 24 ore e Legambiente pubblicano ogni anno uno studio sui sistemi urbani mettendo a confronto 104 città italiane: in pratica confrontando alcuni indicatori relativi ad aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente provano a indicare la qualità amb...
Qualche tempo fa trovo mio figlio che strofina due pietre in soggiorno. Gli chiedo cosa stesse facendo. Mi spiega che sta producendo suolo. Ora spiego. Una delle emergenze ambientali meno note al grande pubblico è il consumo di suolo. In Italia si consumano me...
La prima volta che andai a Riga era una città del Baltico che l’anno seguente sarebbe entrata in Unione Europea. Quindici anni dopo il centro di Riga è un unico grande centro di intrattenimento a cielo aperto, ogni locale ha il suo spazio esterno di...
Lo scorso sabato 5 ottobre a Palazzo dei Normanni ha avuto luogo un convegno dal titolo "Allattamento è comunità accogliente", organizzato da Monica Garraffa, nota in città per la sua costante presenza sul tema e sull’aiuto pratico r...
I voli su Birgi e forse le prospettive turistiche di Trapani e della Sicilia nella stretta di mano tra Salvatore Ombra e David O’Brien "Le cose le fanno gli uomini". Questa frase, lapidaria, mi fu detta all’inizio del mio percorso lavorativo dal...
La Sicilia al centro delle strategie ambientali nazionali. Nell’era di Greta si riunisce a Ortigia il sistema di protezione ambientale italiano. Nell’epoca di Greta e della mediaticità del fenomeno ambientale, passano fin troppo spesso in secondo p...
In via Roma 112, ad Ortigia, camminando mi imbatto in un locale che ha un che di insolito. Non saprei dire cosa esattamente. Non so se mi hanno incuriosito gli arredi, un po’ fuori registro rispetto ai locali vicini, non so se è stato il nome, Moon, che sig...
"Cosa importa se, ora sei fallito, noi restiamo insieme, noi ci siamo ancora, questo è garantito. Perché non hanno ucciso la voglia che ho di tifare, vedere il Palermo segnare, mentre aspetto un gol, dalla curva nord, vedo solo gente che salta, che sa...