LAVORO
Mille posti nei centri per l'impiego in Sicilia, slitta la scadenza: quando e come candidarsi
Cambiano i termini per inoltrare la propria candidatura al concorso indetto dalla Regione. Ecco tutte le informazioni su tempi, requisiti e come presentare domanda

Il concorso è suddiviso in due categorie: uno per diplomati, 487 posti, e uno per laureati, 537 posti.
La fascia alta, categoria D, dedicata ai laureati, prevede l'assunzione di 119 specialisti amministrativi contabili, 344 specialisti del mercato e dei servizi del lavoro, 37 specialisti informatici e statistici e 37 analisti del mercato del lavoro.
Requisito necessario il titolo di studio: laurea triennale e/o magistrale specialistica negli indirizzi citati nel relativo bando di concorso.
Per questi profili è prevista una prova preselettiva per titoli finalizzata a individuare in numero di candidati, pari a 5 volte quelli messi a concorso, che sosterranno la successiva prova scritta , consistente nella somministrazione di 60 quesiti nelle materie di esame. Per i soli candidati che avranno superato la prova si procederà alla valutazione dei titoli di servizio.
Per quanto riguarda la fascia media, categoria C, quella per i diplomati, riguarderà l'assunzione di 176 istruttori amministrativi contabili, 311 istruttori operatori del mercato del lavoro. Il requisito minimo è il possesso di un diploma di scuola superiore. Anche in questo caso sussiste una differenziazione fra il punteggio assegnato al titolo di studio (in base al voto finale) e quello legato alle esperienze professionali.
È prevista una sola prova scritta, consistente nella somministrazione di 60 quesiti nelle materie di esame. Per i soli candidati che avranno superato la prova si procederà alla valutazione dei titoli di studio legalmente riconosciuti e dei titoli di servizio.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019». Prima di compilare la domanda, sarà necessario effettuare la registrazione sempre sullo stesso sistema. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
La registrazione, la compilazione e l'invio online della domanda devono essere completati entro le ore 23.59 del 25 febbraio.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il versamento di 10 euro, come contributo per le spese di segreteria e amministrative, seguendo le indicazioni riportate nel sistema. Coloro che vogliono presentare domanda di partecipazione per più profili professionali messi a bando il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato per ciascuno di essi. La quota non è rimborsabile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia