CINEMA E TV

HomeNewsCulturaCinema e Tv

Ha sei anni e un talento che incanta: il piccolo Alessandro dalla Sicilia a Sanremo

Quando era più piccolo gli regalano una tastierina giocattolo e un giorno, con il ditino, si è messo a intonare l’Inno d’Italia, si scopre così il suo orecchio assoluto

Jana Cardinale
Giornalista
  • 5 febbraio 2025

Alessandro Gervasi

Un talento che commuove e incanta. Una capacità artistica straordinaria, manifestata sin dalla più tenera età, che gli ha consentito di sprigionare dal pianoforte una magia che ha subito fatto il giro d’Italia, e del web.

Alessandro Gervasi, che ha compiuto sei anni a novembre, mentre si trovava a San Marino, dove ha vinto il Tour Music Fest, prestigioso concorso musicale capitanato dal maestro Beppe Vessicchio, confermando la sua dote innata, è il protagonista di una bellissima storia che muove i primi passi a Buseto Palizzolo, dove vive con la famiglia, composta dal papà Giuseppe, metalmeccanico con l’hobby della musica, dalla mamma, Giovanna, casalinga, e dalla sorellina Lucrezia, di quattro anni.

Alessandro frequenta la prima elementare e ha scoperto l’amore per la musica durante la pandemia, lasciando senza fiato, per la sorpresa, i propri familiari. «Aveva tre anni e vedeva il papà suonare a casa – dice la mamma, Giovanna Paladino – in quel periodo in cui nessuno di noi aveva molto altro da fare e ci si distraeva per come si poteva.
Adv
Mio marito è metalmeccanico ma ha la passione per il pianoforte e si stava dilettando con un tributo ai Queen. Alessandro lo ascoltava e lo seguiva con la sua attenzione di bambino.

La sua madrina di battesimo gli aveva regalato una tastierina giocattolo e un giorno, mentre mio marito era al lavoro, Alessandro con il ditino si è messo a intonare l’Inno d’Italia.

Così, dal nulla. Siamo rimasti colpiti, al punto che stentavamo a crederci, ma dopo poco tempo, invitati a un matrimonio, ha ripetuto la performances, aggiungendo in più la Marcia nuziale.

Alessandro ha un orecchio assoluto, qualunque cosa senta in radio o in tv, riesce a riprodurla, riconosce i suoni e i rumori, come ci hanno spiegato gli insegnanti del Conservatorio che lo hanno voluto ascoltare e che lo hanno seguito, e oggi possiamo dire che vive per il pianoforte, per lui è l’unica gioia, l’unico grande richiamo».

Il bambino al momento è seguito da un insegnante privato, ma presto comincerà gli studi regolari al Conservatorio di Trapani.

Il suo percorso è stato un crescendo di emozioni, dopo essersi esibito piccolissimo nelle piazze della provincia, tra cui Petrosino, Santo Padre delle Perriere a Marsala e ovviamente Buseto Palizzolo, per fare "gavetta".

«Il salto di qualità parte da Custonaci – racconta ancora la mamma – dove al Festival Internazionale della Fisarmonica ha voluto conoscere e suonare con Pietro Adragna, già campione del mondo di fisarmonica.

Nel momento dell’esibizione è stato immortalato da un giornalista che ha diffuso il video, diventato virale, e finito nelle mani della Produzione del film su Peppino Di Capri, che lo ha voluto per interpretare il cantante da piccolo, convocandoci a Roma per la firma del contratto.

La regista Cinzia TH Torrini da tempo cercava un bambino con le sue caratteristiche. Oggi con lei ci sentiamo regolarmente, siamo quasi di famiglia, e tutti si sono molto affezionati ad Alessandro, che sarà sul palco del Festival di Sanremo assieme a tutto il cast per promuovere proprio l’uscita del film, che verrà trasmesso dalla Rai».

Ed è stato proprio mentre attendevano il volo per Roma, all’aeroporto di Palermo, non senza comprensibili perplessità, vista l’improvvisa attenzione su Alessandro, che il bambino si è messo al pianoforte che si trova nell'area partenze del "Falcone e Borsellino", catturando l’attenzione di tutti i passeggeri in attesa del volo, tra cui il giornalista di Rai 3 Domenico Iannacone, che lo ha ripreso in un video diventato a sua volta virale.

Il concorso con il Maestro Vessicchio è stato motivo di grande soddisfazione: dopo l’iscrizione ha superato la prima audizione a Palermo approdando poi a San Marino: su 28 mila partecipanti iniziali ne sono stati selezionati 600, fino ad arrivare a 12 finalisti, su cui poi ha vinto lui, nella categoria Junior, che va dai 6 ai 16 anni, diventando campione europeo.

«Nessuno di noi – continua la mamma – poteva immaginare tutto questo, né tanto meno è stato un percorso imposto. La musica, il pianoforte, è la sua gioia più grande; è la sua vita, ed è quello che lui ci dimostra di voler fare. Per questo studierà, iniziando un percorso musicale al Conservatorio. È stata da subito una sorpresa per tutti noi.

Quand’era piccolo ci dicevano che era iperattivo, e che forse sarebbe stato necessario l’aiuto di uno psicologo, poi la sua genialità è venuta fuori così. Alessandro è di poche parole, a lui importa solo suonare e anche nel corso di qualche intervista dopo la vittoria al concorso a San Marino a un certo punto ha detto: “Ora basta. Voglio suonare».

Il film "Champagne" andrà in onda in prima serata su RaiUno. La data inizialmente prevista era quella del 18 febbraio, ma solo sul Palco di Sanremo verrà comunicato quando verrà trasmesso.

Ripercorre la vita e la carriera artistica di Peppino di Capri, e Alessandro lo interpreta da piccolo, da prodigio della musica quale è, tra la grande emozione della famiglia, compresi zii e nonni, delle maestre, orgogliose di lui, e l’affetto della sorellina Lucrezia, che a soli quattro anni è già convinta di voler fare, da grande, la dentista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI