TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Il Gattopardo. Una storia incredibile": il capolavoro di Visconti al Biondo di Palermo

  • Teatro Biondo - Palermo
  • 15 aprile 2025
  • 21.00
  • 27 euro (primo settore intero), 22 euro (secondo settore intero), 15 euro (galleria intero)
  • PROMO BALARM 13,50 euro (invece che 27 euro), 11 euro (invece che 22 euro), 7,50 euro (invece che 15 euro) Leggi nell'articolo come ottenere i biglietti in promozione
  • Biglietti acquistabili online sulla piattaforma Vivaticket o al botteghino del teatro (in via Roma 258, aperto dal martedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; la domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00). Info ai numeri 091 7434331 e 091 7434345
Balarm
La redazione

Francesco Piccolo

Un racconto-monologo, appassionante e divertente, su un momento irripetibile della cultura italiana.

"Il Gattopardo. Una storia incredibile", di e con Francesco Piccolo, va in scena martedì 15 aprile alle 21.00 nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo. Una produzione di Savà Produzioni Creative e Feltrinelli Editore.

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di martedì 15 aprile, alle ore 21.00 con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto: 13,50 euro (invece che 27 euro), 11 euro (invece che 22 euro), 7,50 euro (invece che 15 euro).

Per ottenere lo sconto su 100 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, scrivendo la dicitura "PROMO GATTOPARDO" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.

Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.

Francesco Piccolo ripercorre e racconta tutta la storia della pubblicazione del Gattopardo, il destino triste di uno scrittore che non saprà mai cosa succederà al suo libro, le questioni politiche e letterarie, gli scontri tra scrittori, e infine gli scontri tra registi.

E mostra alcune scene del film - che è talmente legato al romanzo che viene indicato come una delle trasposizioni esemplari della storia del cinema, e si parla dell’uno o dell’altro come se fossero due possibilifruizioni della stessa opera - per cercare di raccontare cosa c’è dentro questo libro di così potente e misterioso.

Questa storia comincia a San Pellegrino Terme, nel 1954, quando arrivano due signori attempati a un convegno suigiovani scrittori.

Uno dei due è Tomasi di Lampedusa, chedirà a un giornalista: piacerebbe scrivere anche a me, ho inmente un romanzo storico.

E attraversa passo dopo passo,con un racconto incalzante e spesso incredibile, e a tratti divertente, tutte le sliding doors per cui questo romanzostorico non avrebbe mai visto la luce, non sarebbe stato unsuccesso, oppure sarebbe stato schiacciato dalla politica.

E quando alla fine riesce ad aprire tutte le porte giuste, e diventa "Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa", un successo mondiale, cominciano le sliding doors del cinema, e anche lì le peripezie e le strade incidentate per arrivare al capolavoro di Luchino Visconti sono tante.

Scrittore, sceneggiatore e autore televisivo italiano, Francesco Piccolo ha recentemente vinto il premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2023 con il libro "La bella confusione, edito da Einaudi.

È stato anche autore di programmi televisivi quali “Vieni via con me”, “Quello che (non) ho”, “Viva il 25 aprile”, “Falcone e Borsellino”. Ha collaborato con il Corriere della Sera, e dal 2021 con La Repubblica.
 
Nel 2014 ha vinto il premio Strega 2014 con il libro Il desiderio di essere come tutti, romanzo-confessione sulla sinistra italiana edito da Einaudi. Nel 2018 è diventato docente all'Università IULM di Milano nel master di Arti del racconto, dove tiene il corso di adattamento cinematografico e televisivo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE