"Ludwig": dalla Sicilia il software per scrivere in inglese
Una squadra di giovani siciliani under 35 crea "Ludwig", il software che aiuta a scrivere in inglese: il team di Antonio Rotolo e l'idea vincente che conta migliaia di utenti nel mondo.

Nel mondo si contano più di seimile lingue ufficialmente riconosciute e catalogate e fra queste l’inglese è una delle più parlate, in quanto prima lingua ufficiale di un centinaio di paesi e seconda lingua scelta da tanti abitanti del mondo. Ma cosa dire a proposito dello "scrivere in inglese"?
La differenza tra lingua parlata e scritta è spesso abissale: anche i migliori conversatori spesso trovano molte difficoltà al momento di mettere per iscritto concetti e testi formali e hanno bisogno di aiuto: per rispondere a queste esigenze nasce, dall'idea di un team di siciliani, "Ludwig".
"Ludwig" è il primo motore di ricerca basato su un database con milioni di frasi corrette in inglese e che fornisce le relative traduzioni contestualizzate, vale a dire offrendo in tempo reale una serie di esempi provenienti da fonti autorevoli, come The Guardian, New York Times e Bbc.
L’utilizzo è davvero semplice: l’utente digita una frase in inglese per verificare che sia giusta, poi Ludwig consulta il database e in una frazione di secondo restituisce esempi di quella frase e dei contesti in cui è stata usata, dando una visione d’insieme veloce ed efficace che consente di capire se la frase è effettivamente usata, e in che modo.
Come già accennato l'idea è nata in Sicilia, da un team di under 35. Il padre di Ludwig è Antonio Rotolo, giovane archeologo palermitano che nell'estate 2014 ha coinvolto gli storici amici Roberta Pellegrino e Federico Papa nell'impresa di creare un motore di ricerca specializzato in linguistica computazionale.
Con la crescita del team, grazie anche al contributo di Francesco Giacalone, Antonino Randazzo, Francesco Aronica e Salvatore Monello, nello stesso anno al progetto viene assegnato dal "Working Capital" di Telecom Italia un capitale di 25mila euro e sei mesi di accelerazione d’impresa.
Inoltre arriva da parte dell'Esooc (European Conference on Service-Oriented and Cloud Computing) il riconoscimento per la migliore idea innovativa e l’invito alla finale del Venture Day, competizione internazionale per startup della prestigiosa IE Business School di Madrid.
A poche settimane dal lancio della versione beta, Ludwig si è diffuso esponenzialmente ed è entrato nella quotidianità di moltissimi utenti provenienti da ogni parte del mondo, anche grazie alla pagina Facebook ufficiale, che conta ad oggi più di 5000 like.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno