STORIA E TRADIZIONI

HomeNewsCulturaStoria e tradizioni

In Sicilia si chiede "chi ti misiru i morti": perché non temiamo i (cari) defunti

Il giro al cimitero, i racconti delle zie (alcuni anche inquietanti), poi i dolci e i regali. Da noi i "Morti" sono più di una festa, una tradizione da tramandare

Giovanna Caccialupi
Perito chimico industriale
  • 22 ottobre 2024

La Festa dei Morti in Sicilia

«Oggi iemu a truvari i nanni, e ci puttamu i rosi du so giardino, accussì su cchiù cuntenti…».

La zia Ninetta ci portava spesso al cimitero, per cambiare i fiori, ripulire le tombe. Era un lungo giro, e tra un vaso sistemato e una lucidata di foto, ci parlava di ognuno di loro, alcuni non li avevamo conosciuti, e lei ci raccontava dei loro caratteri, dei loro sogni, di chi li aveva realizzati e chi no. Di chi aveva generosamente speso la vita per gli altri e chi aveva preso e preteso, e anche rovinato l’altrui esistenza.

- Chistu è u cumpari Mauro. Quantu ci nni fici vidiri a so povira mugghieri! passava assai tempu ‘ngalera picchì era ladru, e quannu era libbiru non travagghiava e spatti ci faceva i corna! E dda puviredda appi a crisciri du figghi a lacrimi e a llammichi….ma quannu morsi, idda ci fici sta bella tomba, picchì sempri so maritu era..

- Chistu è u figghiu du ziu Martinu, u cchiù ranni, pattiu pa guerra beddu giuvini e turnau ‘nta na cascia
Adv
- Chista è a cugina Raziedda, morsi a tre misi, tanta bedda, sana, e na matina di bonu e bonu a truvanu motta

Da grande ho capito che zia Ninetta, quando raccontava, dimenticava che eravamo solo dei bambini. Quelle sue descrizioni, comunque ci collegavano con le radici del nostro mondo. Anche i regali che i morti ci portavano nella notte che precede il 2 novembre, creavano un affettuoso legame con chi a volte, non avevamo nemmeno conosciuto.

Ci sentivamo pensati, in modo benevolo e attento ai nostri desideri. La sera del primo di novembre, noi bambini lasciavamo ognuno una “cannistra”, sotto il letto. Si cercava di restare svegli per vedere chi ci avrebbe portato i regali, ma il sonno ha sempre vinto.

Al mattino, la cesta non era più sotto il letto e preda di una frenetica gioia frugavamo in tutta la casa, nell’aia, nel fienile, in cantina, in soffitta, alla ricerca dei regali. Anche i grandi partecipavano alle ricerche, lasciando abilmente a noi l’esultanza della “ scoperta” .

Di anno in anno, ovviamente i “nascondigli” cambiavano. Si “trovavano” giocattoli desiderati da tempo, fichi secchi farciti di noci, nocciole, castagne infornate, mostarda secca di uva e dolci chiamati “ossa i motti”.

- Chi ti puttanu i motti?

Tutti ci facevano questa domanda, anche quelli che avevano acquistato e posizionato i regali, per sentire e vedere la nostra felicità nell’elencare i doni ricevuti.

Allora come oggi nella settimana che precedeva la ricorrenza dei morti, si faceva pulizia straordinaria delle tombe, si mettevano più fiori e si accendevano più lumini. Una frenetica folla di visitatori intenti a ripulire e adornare.

Alcuni a cadenze regolari, perché per loro cambiare i fiori, mantenere un lumino acceso equivale alle cure che dedicavano in vita al defunto.

Altri, occasionali, perché lontani, impegnati, o per non suscitare critiche, e soprattutto nel giorno dei morti ostentavano i fiori e le illuminazioni più costose: «Pi l’occhiu da genti».

Il giro diventava più lungo, qualche fiore anche ai parenti più lontani. Era anche un’occasione per incontrare coloro che abitavano distanti, scambiarsi notizie. Sapere di nascite e morti.

Cogliere spezzoni di frasi del tipo:

- «Comu finemu ccà, passamu davanti a tomba du zu Alfiu, videmu si i so niputi u pinsanu, dopu tutti i soddi ca ci lassau….l’annu passatu non vinni nuddu, mancu in ritardu, controllaiu puru dopu du dui novembre, bbannunatu era e bannunatu ristau…

- «Vadda, na signora Cuncetta mancu na ciuritta e a tomba è china di cacati d’aceddu,…

- «Mettimiccilla na ciuritta, ndo figghiu da signura Nerina, ca idda ommai non po caminari e i so frati non ci pensunu»

- «Sulu io, ommai ci mettu na ciura no nannu Fulippu, comu moru puru io, sarà bbannunatu»

- «Don Totò si fici sta gran tomba, e non sa potti godiri, picchì ju a moriri in cuntinenti ‘nda figghia, e dda ristau picchì pi puttallu cca, custava assai»

- «Sbrighiti nonna, aiu primura, non pozzu spittari ca tu furrii tuttu u cimiteru»

- «Cu tutti i soddi ca annu, vadda chi tomba misera ca si ficiunu».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI