RICETTE
Si chiamano "alla contadina" ma è un piatto da re: in Sicilia i bucatini si fanno così
Una ricetta perfetta per chi ha voglia di un primo saporito che di certo incontra il gusto di grandi e piccini. Una vera e propria esplosione di gusti, colori e profumi

I bucatini alla contadina
Una pietanza della tradizione povera ma che, come spesso accade, sono anche quelle più semplici da realizzare e da cui si ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo.
Una ricetta perfetta per chi ha voglia di un primo saporito che di certo incontra il gusto di grandi e piccini. Una vera e propria esplosione di gusti, colori e profumi perfetti per la stagione invernale.
Ingredienti per 4 persone
400 g Bucatini
50 g Caciocavallo grattugiato
150 g di salsiccia
300 g Ricotta di pecora fresca
Olio, sale e pepe
Preparazione
Per fare i bucatini alla contadina come prima cosa a fare scaldare l’acqua per la cottura della pasta. Nel frattempo, dedicatevi alla salsiccia. Una volta tolto il budello dividetela a metà, per cuocerla in tegame con un po' di acqua, con il coperchio. Bisogna fare un po' sgrassare la salsiccia: basta togliere dall’acqua il grasso, man mano che affiora, poi va spezzettata, con l’aiuto di una forchetta.
Ma la salsiccia non è l'unico ingrediente che potete usare. In sostituzione si possono usare guanciale e pancetta: il sapore cambia un po', ma sarà ugualmente buona.
Nel frattempo alla salsiccia si aggiunge la ricotta e si fa sciogliere un po’ a fuoco basso, amalgamando gli ingredienti. Si aggiusta di sale e di pepe e si mescola. È il momento di cuocere la pasta nell’acqua salata, a fuoco alto.
Quando è pronta, si scola direttamente nel tegame, riaccendendo la fiamma ma mantenendola bassa. Tenete di lato un po’ di acqua di cottura: qualora la pasta fosse troppo asciutta, potete aggiungerla.
Al momento dell'impiattamento si completa tutto con il caciocavallo grattugiato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori