STORIA E TRADIZIONI

HomeNewsCulturaStoria e tradizioni

I suoi regali facevano "arrizzare i canni": in Sicilia c'è (quasi) sempre una Pippina Runza

Vedova, dopo che i figli si erano tutti trasferiti nei paesi circostanti, era rimasta a vivere da sola ma spesso aveva necessità di qualche aiuto che chiedeva ai nipoti

Giovanna Caccialupi
Perito chimico industriale
  • 18 dicembre 2023

Pippina Runza a strasatata, puntualmente nel bel mezzo di una chiacchierata, all’improvviso esordiva:

- Zitti zitti.

Tendeva l’orecchio con espressione spaventata, il tempo necessario per allarmare gli astanti, per poi candidamente riprendere l’abituale tranquilla espressione dicendo:

- nenti, nenti, mi avia passu ca avia sintutu un lamentu….
- nenti, nenti, mi avia passu ca avia sintutu ‘na schigghia….

Vedova, dopo che i figli si erano tutti trasferiti nei paesi circostanti, era rimasta a vivere da sola. Anche se autosufficiente, spesso aveva necessità di qualche aiuto, ma lungi da lei l’idea di “puttari sconzu“ ai figli, sicuramente impegnati in cose importantissime.

- I me figghi anu a stari tranquilli! Travagghiunu tuttu u jornu e non anu aviri autri pinseri! E, dopu ca travagghiunu tuttu u jornu, anu dirittu mi si riposunu!

Preferiva “puttari sconzu” ai nipoti, incurante del fatto che anche loro avevano famiglia e lavoravano:
Adv
- Mi ccuppagni dumani a fari a spisa? E to cucini non ci u vogghiu dumannari, iddi u travagghiu no ponu lassari!

- Mi vai a ccattari i midicini? U sai ca i to cucini annu travagghi ‘mputtanti e non ponu lassari!

- Mi vai a ccattari a bombula pa cucina ca mi finiu?! Fammillu stu favori, ca poi ti fazzu nu bellu rialu!


Pippina considerava i nipoti Ciccinu e Vicenzu "babbi”, ”scunchiuduti”, “fissa“, non ne aveva nessuna stima, anzi diffidava pure di loro, ma non disdegnava di usarli. I nipoti che sin da piccoli adoravano la zia, da tempo con amarezza si erano resi conto della "autenticità" del suo affetto.

La zia prometteva sempre:

- a poi ti fazzu nu bellu rialu, na cosa ca tu na vistu mai

- mi dissi me figghiu, ca comu veni ti potta nu bellu rialu! Na cosa ca tu, na vistu mai!


I regali promessi non arrivarono mai.

Quando invece doveva chiedere un favore un po’ più “camurriusu”, prima, portava qualcosa, e considerando la sua tirchieria, erano cose da buttare, spesso cibi andati a male, prevalentemente “biscotti cca fulinia”, e panettoni conservati da un Natale all’altro.

Quando la zia spuntava con un regalo a Ciccinu e Vicenzu “arrizzavunu i canni”, sapevano che a breve la zia avrebbe fatto la sua richiesta con la certezza di chi sa che non può ricevere un rifiuto.

Sempre educati e rispettosi ringraziavano e aspettavano che la zia andasse via per gettare il “regalo”.

Una volta un piatto di sanguinaccio andato a male impestò la casa con un odore orrendo, perché la zia si trattenne tutto il pomeriggio conversando placidamente.

Pippina aveva una tracotante autostima, era convinta di poter manipolare gli altri a suo piacimento. Per lei fare un regalo significava porre l’altro nella condizione di non dover dire no e la “promessa” del regalo doveva servire a creare ed alimentare uno stato di ebete contentezza, uno stimolo ad una totale e crescente disponibilità.

- Accussì i me niputi mentri mi servunu, stanu cuntenti!

Ciccinu già quando aveva cinque anni, aveva avuto sotto gli occhi la prova della falsità della zia Pippina, ma per oltre trent’anni, incomprensibilmente, forse per non impedirsi di amarla, non diede la giusta importanza all’accaduto e non lo raccontò mai a nessuno.

Quel giorno il fratello Vicenzu che già aveva quindici anni, chiese alla zia se poteva avere in prestito una delle cravatte del cugino, in occasione di un matrimonio.

- Secunnu mia i cravatti ca avi me figghiu cu to vistitu non ci stanu bboni! Veni ccu mmia, ca ora ci ddumannamu a iddu. Iddu di sti cosi nni capisci, chiossà di nuatri!

Il figlio interpellato, Bastianu, si affacciò dalla cima delle scale che portavano al piano superiore, ai piedi della scala Pippina tra i nipoti, Ciccinu alla sua destra, non arrivava nemmeno alla tasca del grembiule della zia.

- Bastianu, secunnu tia cu u vistitu di Vicenzu, acchi cravatta di to, ci po stari bona?

Nello stesso istante in cui Bastianu rispondeva di si, chissà perché, Ciccinu si voltò a guardare la zia, e la vide che contorceva le labbra e spingeva in su i sopraccigli, per suggerire al figlio di dire di no.

Bastianu, faticò parecchio per trasformare il sì in no. Negli anni a venire furono tante le attestazioni di disistima, ma Ciccinu e Vicenzu, accecati dall’affetto e dall’ammirazione che avevano sia per gli zii che per i cugini, se ne resero conto solo quando erano ormai adulti.

Di tutti i momenti dell’infanzia e della gioventù, ne avevano sempre resi partecipi gli zii, con quella bramosia d’affetto di chi è cresciuto senza genitori.

Ogni momento difficile, sarebbe stato meno gravoso se confortato da loro. Ogni pagella, ogni iniziativa, ogni piccola conquista, avrebbe acquisito valore solo se apprezzato dagli zii.

Ma gli zii, non davunu sazziu, puntualmente sminuivano risultati, smorzavano entusiasmi, generavano insicurezze e sconforto. Infastiditi , freddamente ammonivano:

- Chistu nenti è! U difficili ancora avi a vèniri!

- Ora tuttu ti pari facili, ma a vita non è accussì!


- Ti pari ca basta un bellu votu?

- Eh figghiu, ti pari ca essiri bravu a scola è tuttu ‘nda vita?

Quando invece si trattava dei cugini, o chiunque altro, non facevano economia di entusiasmi e lodi:

- I prufissuri, quannu sintenu a me figghiu, ristanu cca bucca apetta!

- Chiddu si, ca è carusu ca si potta avanti, è carusu ‘ntiligenti! - Chi sodisfazzioni pi un patri, aviri un figghiu accussì spertu!

Quando Vicenzu e Ciccinu raccontavano qualcosa, importante o banale, era come se zii e cugini, tra uno sbadiglio e l’altro, avessero una barriera che impediva loro di ascoltare, e memorizzare quel qualcosa.

Lo stesso racconto, da qualsiasi altra fonte provenisse, zii e cugini, lo recepivano normalmente e sovente lo riportavano come una primizia proprio ai nipoti.

- Zia Pippina, ma vu scurdastu, ca vi llavia dittu io, ca u medicu si trasferisci e ni veni n’autru o so postu?

- No Ciccinu, a mia mu dissi a cummari Vennira! -


- Zia Pippina, ma vu scurdastu ca vi llavia dittu io ca l’avvucatu Lo Verde muriu all’impruvisa mentri era a casa di so figghi?

- No Vicenzu a mia mu dissi Michilinu….

Per fortuna, anche se molto lentamente, Ciccinu e Vicenzu compresero che il loro senso di inadeguatezza era generato dai mancati consensi degli zii.

Confrontandosi con il resto del loro mondo, scoprirono con grande meraviglia, di essere stimati e considerati. Prima provarono tanta rabbia verso se stessi, per essere stati così stupidamente ingenui, poi verso gli zii, ma non riuscirono a trasformare in odio il loro affetto rifiutato e tradito.

Dolorosamente consapevoli, decisero comunque di aiutare la zia all’occorrenza, perché era pur sempre la sorella della loro madre.

- Vadda chi tti puttaiu! Na mangiatu mai biscotti comu a chisti?

- Vadda chi ti puttaiu! Stu panittuni u sabbaiu apposta pi ttia, non ci u vosi dari a nuddu autru! Tu, comu a chistu ancora no na mangiatu!

- Mi po ccumpagnari dumani pa visita all’occhi? Fammillu stu fauri! I to cucini travagghiunu e annu na famigghia di puttari avanti!

- Mi cuntentu si mi ccumpagni tu, ‘ndo medicu, annunca i me figghi si prioccupanu, e se si biliunu è capaci ca mi cascunu malati! Su accussi sensibili e dilicati.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI