BLOG
L'aereo per "scendere" e altre creature mitologiche: cronache di emigrati italiani
Ogni anno, a metà a gennaio, un siciliano emigrato si sveglia, va sul sito della sua compagnia aerea low-cost di fiducia e inizia a cercare i biglietti per scendere ad agosto. Sa che dovr&ag...
I siciliani sono responsabili del loro degrado: il rimprovero di una turista che fa riflettere
State per leggere parole dure ed amare che potrebbero, lo spero, da siciliani urtare la vostra suscettibilità: «Sono davvero arrabbiata con questi Siciliani ogni giorno di più....
Regolamentazione del mercato dell'usato di Ballarò: quale legalità vuole Palermo?
Il tentativo di formalizzazione del cosiddetto “mercato del baratto”, che si celebra all’Alberghiera ogni giorno, con un picco nei weekend, rappresenta un momento di grande interesse...
Se a Palermo un murale vale più di una Biennale: riflessioni sull'arte in città
In questi giorni a Palermo è in corso un progetto artistico affascinante: affidata all’opera di cinque artisti cittadini c'è la realizzazione di altrettanti murales nel quartie...
Magliette rosse al Festino sì, per lanciare un messaggio universale: no al razzismo
Il messaggio che abbiamo voluto portare al 394° Festino indossando delle magliette rosse, in un mondo normale e in un'epoca normale, unisce e non divide: no al razzismo. Scrivo dopo aver letto...
La maglietta rossa sì, ma non al Festino: violato il diritto di Rosalia ad unire la città
Il festino è una festa identitaria della città di Palermo, un po' come il Palermo Calcio unisce più che dividere. Ovviamente si discute sulla bellezza di carro e fuochi, e sul...
Il 10 luglio del 1943: l'Operazione Husky in Sicilia cambiava per sempre la storia
Arrivarono 75 anni fa. Il 9 e 10 luglio del 1943 stava per cambiare la storia. Siamo sempre in piena Seconda Guerra Mondiale, l’Operazione Husky è in corso. Con lo sbarco in Sicilia, l...
Un matrimonio siciliano organizzato al nord: e Verona profumava di anelletti al forno
Sono andata via lasciando giù, in Sicilia, a Palermo, una piccola famiglia fatta di tanti amici. Perché, lontana per dieci anni dal mio paesello (seppur a solo 100 chilometri di distanza...
Palermo mia, resisti: tra servizi obsoleti e luoghi negati c'è ancora tanta bellezza
Un mese a Palermo, e non è il titolo di un film. Mancavo da dicembre, da quando su corso Olivuzza scintillavano ancora le luminarie psichedeliche di Nino U’ Ballerino e a piazza Politeama...
Palermo 2018 tra Manifesta e Unesco: ma forse (con l'arte) stiamo esagerando
Ferruccio Barbera, una delle poche persone veramente fuori dal coro che ho conosciuto, era solito dire, riferendosi a chi veniva da fuori Sicilia ad operare a Palermo, che secondo questi, noi nativi r...