"A Visària", la via Crucis vivente: la Passione di Cristo torna a San Mauro Castelverde

Passione di Cristo
Tra le vie del centro storico del paese ritorna, dopo una lunga pausa, una tradizione plurisecolare che non si ripeteva da ben 12 anni.
Parliamo della Sacra rappresentazione della Passione e della morte di Cristo - "A Visària", giunta alla sua IX edizione, che vede protagonisti 100 figuranti nel sabato Santo che precede il giorno di Pasqua.
Appuntamento dunque sabato 19 aprile, a partire dalle 9.30, con la processione organizzata dall'associazione culturale e musicale "L'Eremo", in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Mauro Castelverde, la Città metropolitana di Palermo e il Ministero della Cultura.
Oltre cento i personaggi in costumi storici, interpretati dai ragazzi del comune madonita, che mettono in scena lungo le strade di San Mauro Castelverde tutte le tappe della Via Crucis, lungo un percorso itinerante che va da Piano Teatro fino ai ruderi del Castello.
La ripresa dell'evento dopo un lungo periodo, riflette il desiderio di ristabilire le tradizioni,di rafforzare i legami comunitari e di offrire un’opportunità di contemplazione e spiritualità, specialmente in un periodo come la Pasqua, che è di per sé un momento di rinascita e speranza.
«La rappresentazione non solo ha una forte valenza religiosa, ma anche culturale e comunitaria, poiché coinvolgerà circa 100 persone - spiegano dall'associazione -. La Settimana Santa è una delle tradizioni più importanti e sentite dalla nostra associazione nonché dall’intera comunità».
"A Visària" è un appuntamento tradizionale che richiama tanti visitatori nel comune madonita.
Nella cornice medievale del centro storico cittadino si rivive così la Passione di Cristo (clicca qui per scoprire tutte le tappe).
Dalla scena dell'Ultima Cena in via Teatro alla scena dell'orto del Getsemani in via Garibaldi, del Sinedrio e del Pretorio romano in piazza Municipio. Suggestiva anche la scena della condanna a morte di Gesù e il cammino verso il Golgota accompagnato dai soldati romani a cavallo che impugnano il gladium.
IL PERCORSO
Si parte alle 9.30 da via Teatro, passando per via Garibaldi, piazza Municipio.
Il percorso si conclude a Piano San Giorgio, nel suggestivo scenario dei ruderi del Castello, con la scena della Crocifissione.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook e nel profilo Instagram dell'associazione culturale e musicale "L'Eremo" oppure sui canali social del Comune di San Mauro Castelverde: la pagina Facebook e il profilo Instagram.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella si fa al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi