BANDI E OPPORTUNITÀ
Un'opportunità per under35: la call per chi vuole fare cineturismo sulle Madonie
Un'iniziativa gratuita promossa dall'associazione palermitana "Rock10elode" per la promozione dell'auto-imprenditoria giovanile. Info, requisiti e come partecipare
![](/cache/f/0/2/c/4/f02c40b64fe72b5232a6e75cdb4dd4abea3b2216-ciak-montagne-jpg-70879-1738922482.jpeg)
Un Campus residenziale, formazione e anche lo sviluppo di un’app dedicata al cineturismo che guiderà i visitatori nei luoghi che sono poi diventati i set di diverse pellicole.
Azione, ciak e si gira… ma questa volta per tutta la provincia palermitana attraverso percorsi di promozione dell'auto-imprenditoria giovanile nel settore del Cineturismo.
Un’iniziativa gratuita che punta a formare i giovani under 35 delle Madonie e della provincia palermitana, offrendo loro strumenti innovativi per trasformare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Isola in una risorsa turistica di eccellenza.
Il progetto è promosso dall’associazione palermitana Rock10elode, in partenariato con l’associazione per la Mobilitazione Sociale ETS, il Liceo "Ernesto Basile" di Palermo e il Comune di Bompietro con la sua Consulta Giovanile.
COME PARTECIPARE
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
I giovani interessati possono candidarsi compilando il form online, entro e non oltre il 18 febbraio. Le candidature saranno accolte fino ad esaurimento deli posti disponibili.
L'obiettivo è coinvolgere i partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale che si articola in diverse fasi, tra cui un campus residenziale a fine febbraio, un percorso di formazione tra marzo e giugno e lo sviluppo di un’app dedicata al cineturismo.
«Il progetto "Ciak...Sicilia!" - afferma Angelo Ganazzoli, dell’associazione Rock10elode, capofila dell'iniziativa - è una eccezionale opportunità per valorizzare il territorio a partire dalla scoperta dello stesso.
Sarà l'occasione per scoprire aspetti e luoghi che potrebbero essere poco conosciuti, attraverso lo strumento del Cinema, tracciando una punteggiata di luoghi di interesse che sono in grado di definire una mappa della nostra identità e del confronto interiore con noi e con i nostri paesaggi».
L’obiettivo è quello di creare un connubio tra tradizione e innovazione, offrendo ai giovani madoniti in particolare (ma il progetto è aperto a tutti) strumenti per esprimere il loro talento e contribuire alla valorizzazione della Sicilia.
«I giovani partecipanti al progetto - continua Ganazzoli - avranno la possibilità di definire percorsi ed itinerari culturali con l'obiettivo della promozione turistica e del potenziamento del coinvolgimento giovanile in una prospettiva di potenziamento della partecipazione attiva e del protagonismo giovanile».
Il progetto è realizzato con il contributo dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.
Per maggiori informazioni potete scrivere una mail a rock10elode@gmail.com o chiamare l'associazione al numero 366 3462590.
Azione, ciak e si gira… ma questa volta per tutta la provincia palermitana attraverso percorsi di promozione dell'auto-imprenditoria giovanile nel settore del Cineturismo.
Un’iniziativa gratuita che punta a formare i giovani under 35 delle Madonie e della provincia palermitana, offrendo loro strumenti innovativi per trasformare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Isola in una risorsa turistica di eccellenza.
Il progetto è promosso dall’associazione palermitana Rock10elode, in partenariato con l’associazione per la Mobilitazione Sociale ETS, il Liceo "Ernesto Basile" di Palermo e il Comune di Bompietro con la sua Consulta Giovanile.
COME PARTECIPARE
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
I giovani interessati possono candidarsi compilando il form online, entro e non oltre il 18 febbraio. Le candidature saranno accolte fino ad esaurimento deli posti disponibili.
Adv
Per maggiori informazioni potete scrivere una mail a rock10elode@gmail.com o chiamare l'associazione al numero 366 3462590L'obiettivo è coinvolgere i partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale che si articola in diverse fasi, tra cui un campus residenziale a fine febbraio, un percorso di formazione tra marzo e giugno e lo sviluppo di un’app dedicata al cineturismo.
«Il progetto "Ciak...Sicilia!" - afferma Angelo Ganazzoli, dell’associazione Rock10elode, capofila dell'iniziativa - è una eccezionale opportunità per valorizzare il territorio a partire dalla scoperta dello stesso.
Sarà l'occasione per scoprire aspetti e luoghi che potrebbero essere poco conosciuti, attraverso lo strumento del Cinema, tracciando una punteggiata di luoghi di interesse che sono in grado di definire una mappa della nostra identità e del confronto interiore con noi e con i nostri paesaggi».
L’obiettivo è quello di creare un connubio tra tradizione e innovazione, offrendo ai giovani madoniti in particolare (ma il progetto è aperto a tutti) strumenti per esprimere il loro talento e contribuire alla valorizzazione della Sicilia.
«I giovani partecipanti al progetto - continua Ganazzoli - avranno la possibilità di definire percorsi ed itinerari culturali con l'obiettivo della promozione turistica e del potenziamento del coinvolgimento giovanile in una prospettiva di potenziamento della partecipazione attiva e del protagonismo giovanile».
Il progetto è realizzato con il contributo dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.
Per maggiori informazioni potete scrivere una mail a rock10elode@gmail.com o chiamare l'associazione al numero 366 3462590.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|