L'aeroporto di Catania chiude per 7 mesi (di notte): che succede nello scalo siciliano
Dal 31 marzo al 30 ottobre la pista di Fontanarossa resta chiusa dalla mezzanotte fino alle sei per lavori. Tutti i dettagli e cosa cambia nello scalo catanese

L'aeroporto di Catania
«Prosegue infatti il progetto di ampliamento e ammodernamento dell’aeroporto - informa la Sac, socetà di gestione dello scalo -, grazie ai fondi del Pnrr e al lavoro sinergico tra istituzioni e gestori dei trasporti, con l’obiettivo di rendere sempre più lo scalo etneo un punto di riferimento strategico per le infrastrutture del Sud Italia.
I lavori si svolgeranno nelle ore notturne - informa - al fine di ridurre al minimo l’impatto sulle rotte e garantire la regolarità dei voli diurni. In questo periodo, con una breve parentesi estiva, la pista resterà chiusa. Sac, Rfi e le istituzioni coinvolte sono attivamente impegnate per contenere le interferenze che le lavorazioni potrebbero determinare sulla continuità del servizio».
«L’esecuzione dei lavori durante la notte – ha dichiarato Nico Torrisi amministratore delegato di Sac – dimostra l’impegno di tutte le parti coinvolte nel limitare i disagi e salvaguardare la continuità del servizio, riducendo al minimo l’impatto sull’operatività dello scalo. L’ampliamento e l’ammodernamento dell’aeroporto rappresentano un passo fondamentale per il potenziamento delle infrastrutture nel Sud Italia, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività dello scalo per le compagnie aeree e la qualità dei servizi per i passeggeri. Questo progetto – ha concluso Torrisi – è un esempio virtuoso di sinergia tra i gestori delle infrastrutture pubbliche, contribuendo alla crescita economica e alla competitività del territorio».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|