RICETTE
Sono deliziosi e qui li trovi "ammuddicati": come fare i carciofi (ripieni) alla siciliana
Possono essere un ottimo antipasto o un saporito contorno a un piatto di carne o di pesce. Con questo ripieno si possono farcire anche tanti altri tipi di verdure
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Sono "ammuddicati", ovvero farciti con un impasto semplice e vegetariano ma molto saporito. A tavola possono essere sia un ottimo antipasto, sia un goloso contorno a un piatto di carne o di pesce.
Qalcuno li chiama anche "ammuttunati" ma in genere si tratta dei carciofi "cu' tappo" all'uovo.
I carciofi ripieni, una ricetta tradizionale siciliana, hanno tra gli ingredienti principali pane grattugiato (che in molte zone della Sicilia si chiama "mollica") e poi pecorino, parmigiano, caciocavallo e pochi altri prodotti, che nell'Isola si trovano sempre di ottima qualità.
Se volete, ad esempio, potete aggiungere all’impasto un paio di filetti di acciuga ben tritati. Ma non è finita qui, con lo stesso impasto, se volete, si possono riempire i funghi, le cipolle, i peperoni, le zucchine.
Possono anche essere usate diverse varietà di questa verdura che in Sicilia raggiunge picchi di eccellenza. A Cerda ad esempio c'è una varietà che sfiora l'eccellenza ed è quella del carciofo "spinoso" che ogni anno si celebra con un evento che da tempo va anche oltre i confini della regione.
Ingredienti per 4 persone
8 carciofi gr
120 gr di pane raffermo grattugiato
30 gr di pecorino stagionato grattugiato
30 gr di caciocavallo grattugiato
Filietti di acciughe (facoltativo)
Sale e pepe q.b
Olio evo, q. b.
Un ciuffetto di prezzemolo
Uno spicchio di aglio
Il succo di un limone
Procedimento
Per prima cosa pulite i carciofi: tagliate del tutto il gambo, eliminate le foglie esterne e dure e "pareggiate" la base in modo che possano stare in verticale nella teglia. Dop aver tagliato la punta allargate bene il carciofo a fiore in modo da poter eliminare facilmente la barba.
Il "peggio è passato" ovvero la preparazione più lunga. Poi ponete il carciofo così pulito a testa in giù in una ciotola di acqua dove avete versato del succo di un limone e ripetete la stessa operazione anche per tutti gli altri.
Ora è la volta dell'impasto. Grattugiate il pecorino e il caciocavallo con quelle più grosse. Tritate finemente uno spicchio d'aglio e il prezzemolo. . Dopo in una ciotola unite pangrattato, aglio, prezzemolo e i formaggi. Aggiungete quindi anche il sale, il pepe e l'olio. Mescolate, sino a ottenere un composto sabbioso e umido.
Recuperate i carciofi e batteteli su un canovaccio per svuotarli dell’acqua in eccesso e asciugarli. Farciteli con l'impasto abbondando fino al "cuore" e procedendo poi allargando i petali più esterni e farcendo anch’essi. Alla fine pressate bene il ripieno cercando di ridare al carciofo una forma tondeggiante.
Adesso è giunto il momento di cuocerli. In un tegame a fondo spesso mettete un giro d'olio e uno spicchio d'aglio. Lasciate insaporire per un paio di minuti e poi disponete i carciofi all'interno: dovranno essere posizionati vicini, dritti e stretti. Dopo aver aggiunto un po’ d’acqua coprite con il coperchio e abbassate la fiamma.
I carciofi "ammuttunati" devono cuocere a fuoco dolce per circa trenta minuti.
Durante la cottura devono restare umidi ed eventualmente aggiungete un po' d’acqua. Togliete il coperchio, fate asciugare l’eventuale fondo di cottura e poi servite e i carciofi ammuddicati ben caldi, con una macinata di pepe e un filo d’olio extra a piacere.
Qalcuno li chiama anche "ammuttunati" ma in genere si tratta dei carciofi "cu' tappo" all'uovo.
I carciofi ripieni, una ricetta tradizionale siciliana, hanno tra gli ingredienti principali pane grattugiato (che in molte zone della Sicilia si chiama "mollica") e poi pecorino, parmigiano, caciocavallo e pochi altri prodotti, che nell'Isola si trovano sempre di ottima qualità.
Se volete, ad esempio, potete aggiungere all’impasto un paio di filetti di acciuga ben tritati. Ma non è finita qui, con lo stesso impasto, se volete, si possono riempire i funghi, le cipolle, i peperoni, le zucchine.
Possono anche essere usate diverse varietà di questa verdura che in Sicilia raggiunge picchi di eccellenza. A Cerda ad esempio c'è una varietà che sfiora l'eccellenza ed è quella del carciofo "spinoso" che ogni anno si celebra con un evento che da tempo va anche oltre i confini della regione.
Adv
Per la verità, visto che i carciofi ripieni alla siciliana sono un piatto abbastanza sostanzioso, si possono anche servire come piatto unico vegetariano insieme a una bella insalata mista.Ingredienti per 4 persone
8 carciofi gr
120 gr di pane raffermo grattugiato
30 gr di pecorino stagionato grattugiato
30 gr di caciocavallo grattugiato
Filietti di acciughe (facoltativo)
Sale e pepe q.b
Olio evo, q. b.
Un ciuffetto di prezzemolo
Uno spicchio di aglio
Il succo di un limone
Procedimento
Per prima cosa pulite i carciofi: tagliate del tutto il gambo, eliminate le foglie esterne e dure e "pareggiate" la base in modo che possano stare in verticale nella teglia. Dop aver tagliato la punta allargate bene il carciofo a fiore in modo da poter eliminare facilmente la barba.
Il "peggio è passato" ovvero la preparazione più lunga. Poi ponete il carciofo così pulito a testa in giù in una ciotola di acqua dove avete versato del succo di un limone e ripetete la stessa operazione anche per tutti gli altri.
Ora è la volta dell'impasto. Grattugiate il pecorino e il caciocavallo con quelle più grosse. Tritate finemente uno spicchio d'aglio e il prezzemolo. . Dopo in una ciotola unite pangrattato, aglio, prezzemolo e i formaggi. Aggiungete quindi anche il sale, il pepe e l'olio. Mescolate, sino a ottenere un composto sabbioso e umido.
Recuperate i carciofi e batteteli su un canovaccio per svuotarli dell’acqua in eccesso e asciugarli. Farciteli con l'impasto abbondando fino al "cuore" e procedendo poi allargando i petali più esterni e farcendo anch’essi. Alla fine pressate bene il ripieno cercando di ridare al carciofo una forma tondeggiante.
Adesso è giunto il momento di cuocerli. In un tegame a fondo spesso mettete un giro d'olio e uno spicchio d'aglio. Lasciate insaporire per un paio di minuti e poi disponete i carciofi all'interno: dovranno essere posizionati vicini, dritti e stretti. Dopo aver aggiunto un po’ d’acqua coprite con il coperchio e abbassate la fiamma.
I carciofi "ammuttunati" devono cuocere a fuoco dolce per circa trenta minuti.
Durante la cottura devono restare umidi ed eventualmente aggiungete un po' d’acqua. Togliete il coperchio, fate asciugare l’eventuale fondo di cottura e poi servite e i carciofi ammuddicati ben caldi, con una macinata di pepe e un filo d’olio extra a piacere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Se vuoi vedere "Emily in Paris" in siciliano: ecco il reel che spopola su Instagram