Sicilia orientale contro Sicilia occidentale: due itinerari tra storia, parchi e cultura
Un itinerario per la parte orientale dell'isola e uno per la sua parte occidentale: la Sicilia si scopre tutta da vedere in pochi giorni, dalle coste, ai monumenti, ai parchi

Il Castello di Venere a Erice
Per chi è in vacanza a settembre o per chi si trova libero anche solo un weekend: ecco due - o più - spunti per girare l'Isola.
La Sicilia orientale: il viaggio tra la memoria dei greci e alle falde del vulcano tra Messina, Taormina, Catania, Siracusa e ovviamente l’Etna.
Tra storia, arte, natura si parte da Messina dove il consiglio è di raggiungerre il Duomo, la fontana di Orione, viale San Martino e la chiesa dei Catalani ma anche perdersi nel suo aspetto liberty tra architetture e palazzi storici o sulle tracce di Antonello da Messina e della sua celebre Annunciazione.
Cosa vedere di Taormina in un giorno: se avete il tempo e avete voglia di relax tanto vale passare qualche ora sulla spiaggia di Isola Bella e poi concedersi una passeggiata lungo il corso principale dove si trovano sia il teatro antico che deliziose botteghe e locali.
Una volta a Catania, tra le principali attrazioni c'è "u Liotru" che apre le porte a una interessante visita per il centro storico. Da non tralsciare assolutamente via Crociferi che è un vero gioiello, via Etnea e anche la città sotterranea sulle tracce del fiume Amenano.
Per gli appassionati si consiglia un tour al parco dell'Etna: si può salire - per chi è allenato - e ci si può avventurare perfino nei suoi cunicoli interni.
In quella zona da non perdere è Siracusa: la città conserva il tempio di Apollo, la fontana di Diana, la fonte Aretusa, il castello Maniace, il Bagno ebraico, e ovviamente il teatro Grego e la strepitosa Ortigia (scopri cosa piace ai turisti di Siracusa).
Secondo itinerario: la costa nordoccidentale per la magnifica Palermo e le atmosfere di mare tra Isola delle Femmine, Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, Erice, Cefalù e Selinunte.
Visitare Palermo è un viaggio per i quartieri e le loro caratteristiche e monumenti: Ballarò, il Capo, i Quattro Canti, la Fontana Pretoria, la Cappella Palatina (e il palazzo Reale che la ingloba), la Cattedrale, la Martorana e San Cataldo.
I sapori sono poi la vera anima del capoluogo e per chi ha voglia di assaggiare piatti saporiti ecco quelli della tradizione locale: caponata, pasta con le sarde e lo street food di panelle e "crocché".
A pochi km da Palermo c'è Isola delle Femmine (scopri di più sulla borgata marinara storica) che vi porta nella direzione di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo: località caratteristica per le sue case costruite sul pendio sul mare e per il grande porto turistico accanto la spiaggia con il mare turchese.
Perché non fare un salto a Erice? È una città medievale costruita interamente in pietra che ancora oggi conserva intatto tutto il suo antico fascino e che sorge sulla cima del Monte Barbaro sopra Trapani.
Dall'altro lato c'è invece Cefalù: tra i borghi più belli d’Italia ecco che ospita la Basilica Cattedrale, il lavatoio medievale, la cinta muraria megalitica, l’Osterio Magno ed è nota per le sue immense spiagge come Lungomare, Caldura, Salinelle, Capo Playa, Mazzaforno, Sant’Ambrogio e Finale di Pollina.
Questo tour occidentale si conclude di nuovo in provincia di Trapani, a Selinunte: qui si trova uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa ed è diviso in cinque aree: la collina Gàggera (dove sorge il santuario della Malophòros), l’acropoli (con templi e fortificazioni al centro), la collina Manuzza (con i resti dell’antico abitato), la collina orientale (dove ci sono numerosi altri templi), le necropoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"