CIBO E CUCINA
Seminari, incontri e degustazioni guidate: "NOT" porta a Palermo gli esperti del vino
Non solo assaggi, "NOT" la rassegna dedicata ai vini franchi apre le iscrizioni a seminari, incontri tematici e degustazioni guidate aperti a tutti, appassionati e curiosi

Oltre alle degustazioni nei banchi di assaggio allestiti all'interno dello Spazio Tre Navate, il programma si arricchisce di seminari, incontri tematici e degustazioni guidate da note firme della stampa di settore, da grandi personaggi impegnati in prima linea nella valorizzazione delle produzioni materiali e dai migliori degustatori e comunicatori del vino.
Questi appuntamenti si svolgono il 18 e il 19 gennaio negli spazi del Cre.Zi.Plus e richiedono la prenotazione online dei laboratori, che varia a seconda dell'incontro e dell'attività scelti.
Si inizia il 18 gennaio alle 17 con una degustazione e conversazione sulla rinascita degli antichi paradigmi produttivi dal titolo "Vini, Formaggi e Salumi Naturali" condotta da Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, e Mateja Gravner di Gravner Azienda Agricola fondata da Josko Gravner, uno dei maggiori esponenti del vino naturale.
A seguire, invece, dalle 18.30 Bernardo Conticelli, ambasciatore dello Champagne in Italia, è protagonista di un incontro tematico dedicato agli appassionati che potranno compiere un interessante viaggio alla scoperta della Champagne dei Vignerons Rècoltants.
Domenica 19 gennaio "NOT" si apre alle 10.30 con "Sapore, la Stoffa e il Senso del Luogo", una degustazione di sei campioni di uno stesso vino della medesima azienda, da sei vigne diverse condotto da Sandro Sangiorgi e Matteo Gallello, coordinatore della didattica di Porthos Racconta, casa editrice e centro di didattica dedicati alla cultura dei vini naturali.
Alle 13.30 spazio alla ricerca tecnico-scientifica con un focus sui diversi stili di vini macerati da uve Grillo, condotta da Uva Sapiens: "50 Sfumature di Grillo. Mettere a nudo la tradizione" è una degustazione guidata di dieci vini condotta dagli enologi Mattia
Filippi (fondatore di Uva Sapiens) e Ivan Cappello.
Alle 16 spazio la giornalista professionista Francesca Ciancio, collaboratrice per Food&Wine, Winenews e Gambero Rosso, è impegnata in una degustazione "alla cieca" che mette "Allo Specchio" vini convenzionali e vini franchi.
Ultimo appuntamento con l'approfondimento, alle 17.30, con il viaggio "alternativo" tra calici e pagine raccontato nel libro "L’Italia di Vino in Vino. Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli biologici e naturali" (edizioni Altraeconomia).
A far da ciceroni sono gli stessi autori del libro Luca Martinelli, Sonia Ricci e Diletta Sereni, giornalisti e comunicatori esperti di enogastronomia per le più importanti riviste di settore nazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori