CINEMA E TV
L'attesa è (quasi) finita, al cinema il film su Rosa Balistreri: la data e il trailer ufficiale
"L'amore che ho", il film di Paolo Licata, è un ritratto di un pezzo di storia della Sicilia. Dove vedere il film in anteprima in Sicilia
Dopo essere stato presentato con successo al 42° Torino Film Festival, arriva al cinema "L'amore che ho", il nuovo film di Paolo Licata (autore nel 2020 del pluripremiato "Picciridda - Con i piedi nella sabbia") che ripercorre i drammi e le gioie di un’autentica leggenda della canzone popolare siciliana.
Prodotto da Dea Film e Moonlight, con il contributo della Sicilia Film Commission, il film arriva in sala dall'8 maggio 2025.
ANTEPRIMA IN SICILIA
Per i siciliani c'è però una bella sorpresa. Il film infatti viene proiettato in anteprima in diverse sale in giro per la Sicilia.
A Palermo il film viene proiettato al Cityplex Tifany il 6 maggio.
Poi a seguire: Licata, Giarre, Catania, Siracusa, Ragusa, Milazzo, Messina, Alcamo, Partinico, Cefalù, Bagheria, Petralia Sottana, Vittoria, Castelvetrano, Marsala.
A breve verranno diffuse le date con un calendario ufficiale.
"L'amore che ho" (titolo di una canzone della Balistreri), è liberamente tratto dalla biografia dell'omonimo romanzo di Luca Torregrossa, nipote dell'artista e Licata ne firma anche la sceneggiatura insieme a Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi.
Il film offre uno sguardo nell'anima e nell’incredibile destino di questa artista (leggi la sua storia in un nostro articolo), che è stata non solo simbolo del Mezzogiorno ma anche una cantautrice che ha lottato in prima linea per i diritti dei lavoratori, contro la mafia e a favore dell’emancipazione femminile, in un periodo storico cruciale per l’Italia e per il mondo intero.
ll cast artistico di prim'ordine è composto da attori siciliani di rilievo del panorama cinematografico italiano.
Lucia Sardo e Donatella Finocchiaro, che interpretano Rosa Balistreri in momenti diversi della sua vita.
Ancora, Anita Pomario (Rosa Balistreri da giovane), Martina Ziami e Tania Bambaci (che dà il volto alla figlia Angela) e Vincenzo Ferrera, attore palermitano celebre soprattutto per la serie tv "Mare Fuori".
La musica è ovviamente il pilastro portante del racconto.
Accanto alle attrici protagoniste spicca la figura della maggior esperta e conoscitrice della poetica di Rosa Balistreri, la "cantantessa" per eccellenza: Carmen Consoli (anche lei siciliana), che sin dai suoi esordi ha sempre manifestato la propria devozione per la Balistreri e l’ha sempre considerata un’ispirazione e una guida.
Il film è stato girato tra Piana degli Albanesi e soprattutto Palermo. La maggior parte delle scene è ambientata infatti tra piazza Croce dei Vespri, la Kalsa, la Vucciria e altri angoli del centro storico che la cantante conosceva bene.
Non resta che aspettare ancora poche settimane per vedere un film che gli amanti dell'Isola certo non vorranno perdersi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna