"Quannu veni si cunta" a Palermo: l'Asp in piazza per l'epilessia tra giochi e clown
Una giornata di sensibilizzazione su epilessie e crisi epilettiche per abbattere i pregiudizi e dare la giusta informazione su una patologia ancora poco conosciuta

In occasione della Giornata internazionale dell'Epilessia, l'Asp di Palermo torna in piazza lunedì 13 febbraio con la campagna di sensibilizzazione "Quannu veni si cunta", lanciata anche sui social con l'hashtag #QuannuVeniSiCunta.
I sanitari dell’Ambulatorio Diagnosi e trattamento delle epilessie e delle cefalee dell’Asp saranno in piazza Verdi, dalle 9.00 alle 18.00. Per l'occasione il Teatro Massimo sarà illuminato, così come altri monumenti nei comuni della provincia.
Una giornata per parlare di epilessie e crisi epilettiche, soprattutto per combattere i pregiudizi e la cattiva informazione su una patologia poco conosciuta. Il personale dell'Asp darà informazioni sui servizi di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (Npia), strutture operative multiprofessionali per la prevenzione e cura delle patologie neurologiche e psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale).
Nel pomeriggio, a partire dalle 16.00, saranno presenti anche i clown della associazione "Teniamoci per mano Onlus" per regalare un sorriso a piccoli e adulti.
L'evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Palermo e la collaborazione della Fondazione Teatro Massimo.
I sanitari dell’Ambulatorio Diagnosi e trattamento delle epilessie e delle cefalee dell’Asp saranno in piazza Verdi, dalle 9.00 alle 18.00. Per l'occasione il Teatro Massimo sarà illuminato, così come altri monumenti nei comuni della provincia.
Una giornata per parlare di epilessie e crisi epilettiche, soprattutto per combattere i pregiudizi e la cattiva informazione su una patologia poco conosciuta. Il personale dell'Asp darà informazioni sui servizi di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (Npia), strutture operative multiprofessionali per la prevenzione e cura delle patologie neurologiche e psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale).
Nel pomeriggio, a partire dalle 16.00, saranno presenti anche i clown della associazione "Teniamoci per mano Onlus" per regalare un sorriso a piccoli e adulti.
L'evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Palermo e la collaborazione della Fondazione Teatro Massimo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia