Palermo aspetta lo skatepark più grande del Sud Italia: a che punto sono i lavori, le foto
Le prime immagini dal cantiere di Bonagia dove si lavora alla nuova pista da skateboard, che ospiterà anche gare internazionali: quando sarà pronta
La nuova pista da skateboard sorge a Bonagia, tra via della Giraffa, via dell’Antilope e via Guido Rossa. Facciamo il punto sull'avanzamento dei lavori, ormai quasi ultimati, grazie alle foto pubblicate da Palermo Skate.
Un sogno che si realizza per gli skater palermitani che dal 2022 non hanno più una struttura a loro dedicata, dopo che quella allestita in piazza Vittorio Emanuele Orlando, davanti al Palazzo di Giustizia, è stata smontata a causa degli eccessivi danni riportati sugli elementi architettonici.
I lavori, avviati l'anno scorso, rientrano nel piano triennale delle Opere Pubbliche 2023-25 del Comune, per un investimento complessivo di 700.000 euro circa, poi aggiornato a 1 milione.
Inizialmente progettato per i cittadini palermitani, il progetto è stato ampliato così da poter ospitare competizioni nazionali e internazionali, grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Sport Rotellistici. A spiegarlo è stato l'assessore ai Lavori pubblici Salvatore Orlando, in un nostro articolo di approfondimento: «Noi avevamo già in progetto la costruzione di uno skatepark, ma non aveva grandi dimensioni. La federazione degli sport rotellistici, dal momento che non ci sono impianti adeguati nel Sud Italia, ci ha proposto di architettare un impianto omologabile per le gare internazionali».
A questo punto l’amministrazione comunale ha fatto una variante al progetto, così da prevedere un impianto più grande e adatto alle competizioni agonistiche di livello internazionale.
Visto il luogo in cui sorge, il progetto rappresenta anche un'importante occasione di riqualifica per Bonagia, quartiere periferico della città. «Contiamo di finire i lavori entro la fine dell'estate - fa sapere Dario Chinnici, capogruppo di Lavoriamo per Palermo in Consiglio comunale -. Non è solo un impianto sportivo che gli skater di Palermo aspettano da anni ma è anche un'opportunità imperdibile di crescita per Bonagia, che si prepara così ad accogliere persone da tutto il mondo. Una testimonianza dell'attenzione che questa amministrazione pone sullo sport e sulle periferie di Palermo».
Dal Comune precisano che il progetto non è stato redatto da Slab studio, come erroneamente riportato prima. Il progetto è stato redatto dai tecnici dell'amministrazione comunale e aggiornato da professionisti esterni esperti di progettazione di skatepark, l'arch. Pietro De La Pierre Des Ambrois e l'arch. Efrem Sapienza di Torino. La parte impiantistica è stata curata dalla società Arch&tech S.r.l.S. di Palermo.
Dall'amministrazione comunale precisano inoltre che nessun rapporto è intercorso e intercorre con Skate Palermo in riferimento al progetto e ai lavori dell’impianto di Bonagia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
STORIA E TRADIZIONI
Terrasini in festa per il Natale: un mese di concerti, mostre ed eventi solidali
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"
-
ITINERARI E LUOGHI
Finalmente arriva la primavera (anche in Sicilia): i 10 luoghi che non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Se ci vai fai un viaggio indietro nel tempo: il borgo fantasma a pochi passi da Palermo