ARTE E ARCHITETTURA
Non sarà l'originale ma sempre bella è: una "nuova" Pupa torna per far rinascere il Capo
L'opera originale, esempio perfetto di arte Liberty a Palermo, fu rimossa per essere restaurata. In attesa che torni al suo posto (speriamo presto) ne arriva un'altra molto simile

Il panificio Morello e "la pupa del Capo" di Palermo (foto Comune di Palermo)
La "Pupa del Capo" non è solo testimonianza (sebbene preziosissima) dell'Art Nouveau, ma per i palermitani è soprattutto il simbolo di un intero quartiere, entrata a pieno titolo nel folclore e nella storia di quest'ultimo. Così la riproduzione della Pupa è stata realizzata proprio per dare un segnale di attenzione e rinascita all’intero quartiere del Capo, nell’ambito delle attività promosse da Legambiente Sicilia volte alla promozione e alla valorizzazione dell’Itinerario Liberty di Palermo.
L'opera originale, un mosaico che riproduce la Dea Demetra, fu realizzata come regalo di nozze per la sposa di Salvatore Morello, titolare originario dell'antico panificio, chiuso nel 2013. Nel 2016 è stata restaurata dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo unitamente alla Fondazione ‘Salvare Palermo’. Attualmente è custodita a Palazzo Ajutamicristo in attesa che venga completato il restauro di Palazzo Serenario così da tornare al suo posto in via Cappuccinelle.
L’elegante figura allegorica raffigurata nel pannello rimanda all’antico culto di Demetra e alla simbologia della fertilità e dell’abbondanza.
L’opera si inserisce nella corrente della cultura modernista internazionale ben espressa a Palermo da Ernesto Basile e da altri artisti. In essa si rinvengono modelli estetici che attingono all’Art Nouveau europea e soprattutto alle decorazioni geometriche e simboliste di Gustav Klimt (1862 – 1918).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno