"Valore Paese": il progetto per valorizzare il patrimonio
L'Agenzia del demanio ha pubblicato il "Progetto Valore Paese": sono in vendita o in concessione oltre 200 immobili in tutta Italia

Valorizzare il patrimonio pubblico dismesso e potenziare l'offerta turistica e lo sviluppo del territorio: sono gli obiettivi del "Progetto Valore Paese Dimore" dell'Agenzia del demanio, che comprende 200 immobili che lo Stato ha deciso di valorizzare, vendendoli o affidandoli ai privati.
Di questi, ben 31 si trovano in Sicilia, un territorio ricco di paesaggi, arte e storia che andrebbe promosso attraverso virtuose forme di partenariato pubblico-privato. A Palermo sono quattro i siti importanti, tra cui un'importante area tra Notarbartolo e Lolli da utilizzare per attività commerciali, residenziali e direzionali.
Ci sono anche Palazzo Sammartino e l'ex convento di piazza Magione alla Kalsa. Non mancano gli alberghi in vendita: uno a Erice, di proprietà della provincia di Trapani, ricadente in zona protetta e in parte sito d'interesse comunitario, l'hotel Riviera di Messina e l'hotel Myryam a Pantelleria.
Due poi sono i castelli, quello di Nelson a Bronte e quello di Calatubo ad Alcamo: entrambi non sono in vendita ma da dare in concessione a investitori che mostrino interesse.
Questo progetto si affianca al "Progetto Valore Fari", per il quale erano stati pubblicati bandi, disponibili fino al 12 gennaio scorso, per la concessione e la valorizzazione di 11 fari, alcuni di questi sempre in Sicilia.
Compaiono anche per il "Progetto Valore Dimore" molti guardiani del mare, alcuni in zone di altissimo valore paesaggistico e naturalistico come quello di punta Libeccio (Marettimo), quello di punta Spadillo (Pantelleria) e quello di Capo Faro (Salina).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia