Università: un ambulatorio medico per gli studenti
«Un'iniziativa per i nostri studenti con l'obiettivo di fare del campus universitario una cittadella dove trovare tutti i servizi utili, anche assistenza sanitaria»
Un ambulatorio medico per gli studenti universitari della città di Palermo. Si è inaugurato mercoledì 26 ottobre scorso la struttura frutto di una collaborazione tra l'Ateneo di Palermo, l'Assessorato regionale alla Sanità ed il Policlinico universitario. Si tratta del primo ambulatorio medico universitario nel sud d'Italia, composto da quattro ambienti (due sale da visita e due d'aspetto), due bagni compreso quello per disabili, aria condizionata ed altro. Presenti all'inaugurazione il rettore Roberto Lagalla che afferma «Un'altra iniziativa per i nostri studenti con l'obiettivo di fare del campus universitario una cittadella dove trovare tutti i servizi utili, anche l'assistenza sanitaria», l'assessore alla Salute Massimo Russo, il direttore del Policlinico Mario La Rocca, il responsabile della struttura Marcello Mezzatesta, ed il direttore sanitario Luigi Aprea.
All'interno dell'ambulatorio si effettueranno visite di Medicina interna, Ginecologia, Psicologia. Il tutto rivolto non solo agli studenti universitari, ma anche a tutto il personale docente non strutturato ( borsisti, assegnasti, dottorandi) e studenti stranieri ospiti nella nostra città. Gli studenti non avranno bisogno di nessuna prescrizione medica, né di pagare il ticket, per poter effettuare visite, esami e consulti, dovranno soltanto presentare il loro tesserino universitario. Per prenotare le visite basta chiamare lo 091.23864218/219/220. Dal 7 novembre fino al 31 dicembre sarà aperto di mattina dalle 8 alle 14. Da gennaio in poi sarà aperto dalle 8 alle 20.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno