SoSushi Palermo, creatività nipponica
Take-away ma non solo, ristorante ma non proprio: apre finalmente anche a Palermo il brand network di cucina giapponese più esteso sul territorio
«Questa apertura - spiega Vincenzo Cefalù - nasce dalla grande passione per il sushi e dall’esigenza di creare un punto di riferimento nuovo in città». «Il nuovo punto vendita - continua Vittorio Orlando - offrirà dei servizi esclusivi proponendo una nuova filosofia del take away». Il food point palermitano è aperto anche a pranzo e offre servizi di take away, delivery, catering per convention e party, e cene a domicilio con uno chef giapponese. Location minimal e cibo di alta qualità, dunque, per un progetto di ampio respiro che abbraccia anche iniziative solidali come Susan G. Komen Italia Onlus, l’associazione per la lotta al tumore al seno cui SoSushi contribuisce al foundraising donando una percentuale di alcuni piatti del menù. Prima ancora che in città il SoSushi palermitano ha, poi, fatto il suo ingresso nel virtuale, con un suo account su Facebook: «La strategia era quella di incuriosire e creare l’attesa sull’apertura del ristorante», ha dichiarato Valentina Bruno di Bquadro eventi e comunicazione, che cura le pubbliche relazioni e l’ufficio stampa del ristorante.
E ad una sola settimana di vita, SoSushi Palermo ha raggiunto oltre 200 contatti, e da lì la curiosità è cresciuta sempre in maniera esponenziale, così oggi ha più di 1.000 amici e fan (www.facebook.com/sosushi). Ma Sosushi è anche in rete all’indirizzo www.sosushi.it. Il lunedì il locale è chiuso, mentre lo si troverà aperto dal martedì al venerdì dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22 (orario che il sabato si prolunga fino alle 23), e la domenica dalle 18.30 alle 23. Per informazioni o prenotazioni è possibile telefonare al numero 091.6110706.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio