ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Riapre Villa Malfitano, l'oasi verde nel cuore di Palermo

Si riscopre un bene prezioso: il Comune, in accordo con la Fondazione Whitaker, rende fruibile ogni giorno al pubblico Villa Malfitano, stabilendo nuovi orari di visita

  • 17 novembre 2014

È possibile tornare indietro nel tempo? La domanda appare assurda e la risposta tende ad essere un no secco. Eppure, per certi versi, non sono necessari i viaggi nel tempo per tornare indietro a quelle stagioni d’oro che hanno fatto brillare Palermo: la beltà e lo splendore di fine Ottocento torneranno infatti a rivivere con l'apertura al pubblico di Villa Malfitano.

Una svolta positiva nel quadro dell'offerta culturale (e verde) palermitana: Villa Malfitano, voluta da Giuseppe Whitaker, personaggio di spicco nella comunità anglopalermitana di fine Ottocento è stata finora fruibile esclusivamente al mattino, per un periodo limitato di tempo. Dallo scorso 12 dicembre, invece, la villa è visitabile tutti i giorni dal mattino alla sera, nei seguienti orari di apertura: 9.00/16.00 orario invernale; 9.00/17.00 orario primaverile; 9.00/19.00 orario estivo).

La riapertura è una conseguenza della scelta del Comune di Palermo di rivedere la vecchia convenzione con la Fondazione Whitaker: dopo averne preso visione, il Comune ha deciso non solo di aprire al pubblico la villa, ma anche di inviare una squadra di operatori che cureranno il verde e collaboreranno con il personale del parco per i turni di apertura e chiusura dei cancelli.

Villa Malfitano costituisce insieme con il suo intero patrimonio ed il parco che la circonda una straordinaria testimonianza di cultura: un vero e proprio “unicum” nel cuore del capoluogo siciliano, che riporta indietro nel tempo con lo splendore dei sette ettari di piante monumentali e rare, i quali hanno fatto guadagnare al parco il titolo di secondo orto botanico di Palermo.

Già da due giorni nel parco sono al lavoro i giardinieri di Palazzo delle Aquile che, insieme con i dipendenti della Fondazione, stanno mettendo in sicurezza l'intero parco tagliando i rami pericolanti ed eliminando i ceppi di palme morte.

Essendo stato poco frequentato per via dei brevi orari d'apertura, il parco di Villa Malfitano è un tesoro, e l'«obiettivo è quello di farlo riscoprire alla città che è orfana del Cassarà», come dice l'assessore al Verde, Francesco Maria Raimondo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.