ATTUALITÀ
Palermo si svuota, persi più di 29 mila abitanti dal 2001
Palermo è sempre più vuota. È quello che emerge da Panormus, l'annuario di statistica del Comune, il quale rivela che in 11 anni la città ha perso più di 29 mila abitanti
![](/cache/d/d/f/5/5/ddf558bee6267fb545eb33499acfd1801abb7d52-palermo-panoramica-porto-01-jpg-43665-1615118493.jpeg)
"Città vuota" era il titolo di una vecchia canzone di Mina, ma ormai non si discosta molto dalla realtà, visto che Palermo tende a spopolarsi ogni anno sempre di più. Infatti dall'edizione 2012 di Panormus, l'annuario di statistica del Comune, è emerso che il capoluogo siciliano ha perso più di 29 mila abitanti in 11 anni. I risultati del 15° censimento della popolazione confermano Palermo come la quinta città italiana per dimensione demografica, dopo Roma, Milano, Napoli e Torino, e prima di Genova.
I dati parlano chiaro, a Palermo sono state censite 657.561 persone, di cui 313.171 maschi, pari al 47,6% del totale, e 344.390 femmine, il 52,4% del totale. Rispetto al censimento del 2001, si è registrata una diminuzione di 29.161 abitanti, pari al 4,2%, mentre riguardo al movimento migratorio, si sono registrati 12.534 immigrati, in aumento del 16,3% rispetto al 2011.
Aumentano gli emigrati, infatti gli stranieri iscritti in anagrafe alla fine del 2012 hanno sfiorato quota 30 mila. L'analisi dei Paesi di provenienza fa emergere che a Palermo vive una consistente comunità di singalesi (cittadini dello Sri Lanka) e bengalesi (cittadini del Bangladesh), seguono, quindi, i rumeni, i ghanesi, i tunisini, i filippini, i marocchini, i mauriziani, i cinesi, e via via tutti gli altri Paesi.
Con questa crisi, per il sesto anno consecutivo, il numero dei nati si è fermato sotto quota 7 mila, ai minimi degli ultimi 50 anni mentre il numero dei decessi nel 2012 è stato pari a 6.559 unità, in aumento del 4,5% rispetto ai morti del 2011.
L’Annuario Panormus, suddiviso in 10 capitoli, offre, in quasi 200 pagine ricche di grafici e tabelle, la più completa raccolta di dati e informazioni statistiche relativi alla città di Palermo e, in alcuni casi, alle sue otto Circoscrizioni amministrative. I dati pubblicati sono riferiti al 2012 (tranne in alcuni casi specifici, in cui gli ultimi dati disponibili sono del 2011), e vengono generalmente confrontati con quelli riferiti all’anno precedente.
Panormus rappresenta un importante strumento di analisi e conoscenza di Palermo, dei suoi abitanti, dell’ambiente, del tessuto economico, dei flussi turistici, dei sistemi di trasporto: uno strumento a disposizione non soltanto degli amministratori e degli uffici comunali, per meglio governare la città, ma anche, e soprattutto, di chi, ricercatore, studente, o semplice cittadino, cerca informazioni attendibili sui principali aspetti che caratterizzano la città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|