AMBIENTE

HomeNewsAttualitàAmbiente

"Earth Day Cefalù": sei giorni (gratuiti) di cultura e sport per celebrare il Pianeta Terra

In occasione della 55esima "Giornata Mondiale della Terra", Cefalù diventa green e dal 22 al 27 aprile si riempie di iniziative e attività. Scopri il programma

Balarm
La redazione
  • 4 aprile 2025

In occasione della 55esima "Giornata Mondiale della Terra", Cefalù diventa green si riempie di iniziative con l'11esima edizione di "Earth Day Cefalù", la manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale con il patrocinio di Earth Day Italia per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente che mette in calendario diversi eventi e iniziative volte a sensibilizzare i cittadini verso il rispetto della natura.

La nuova edizione di Earth Day Cefalù si svolge da martedì 22 a domenica 27 aprile per una intensa sei giorni all’insegna della natura, dello sport, dell’arte, della cultura, dello svago e dell’intrattenimento per tutta la famiglia.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.

AVVISO MODIFICA PROGRAMMA
Nello spirito della comune condivisione del lutto nazionale (22-26 aprile) per la morte di Papa Francesco, la cui sensibilità rispetto ai temi della custodia e della salvaguardia ambientale ha trovato massima espressione nell’enciclica LAUDATO SI, il programma delle iniziative subisce alcune variazioni.

Sono stati rinviati a data da destinarsi i concerti al Teatro comunale Cicero del 22, 24 e 26 aprile; le due sfilate itineranti del 24 e del 25 aprile e la degustazione prevista al Municipio per sabato 26 aprile.

Rimangono confermate le escursioni naturalistiche - esclusa quella sulla Rocca con liberazione dei falchi e delle poiane prevista per sabato 26 aprile (giorno dei funerali del Papa) e rinviata al 10 maggio, i seminari, l'incontro al Teatro con il professore Mario Tozzi, le mattinate ecologiche, i laboratori creativi dei bambini e le proiezioni al Cinema Astro, per il carattere sobrio e lo spirito didattico e puramente formativo, considerata l’assenza di qualsiasi elemento festoso o che preveda spettacolo.

La manifestazione, frutto dell’impegno ormai decennale dell’architetto Salva Mancinelli, assessore alle politiche ambientali del Comune di Cefalù - vuole essere anche uno spunto di riflessione sulla centralità della salvaguardia del pianeta Terra e delle sue risorse naturali, sempre più esigue, e, oggi più che mai, anche sulle gravi problematiche relative all’inquinamento da plastica e microplastiche presenti nei nostri mari, al surriscaldamento globale e ai cambiamenti climatici.

IL PROGRAMMA
Si comincia martedì 22 aprile con l'inaugurazione della scultura "Terra" a cura del Masci di Cefalù, l'apertura della mostra dedicata ai CAI di Cefalù visitabile fino all'1 maggio e infine il concerto con Libero Reina e la ballerina egiziana Soad Ibrahim in scena al teatro comunale Salvatore Cicero.

Oltre a essere un grande contenitore di iniziative sportive, "Earth Day Cefalù" riscopre le escursioni naturalistiche guidate nel Parco urbano della Rocca di Cefalù e nella bellissima borgata di Sant’ Ambrogio.

Tra le escusioni da non perdere vi ricordiamo la passeggiata alla scoperta della natura della spiaggia di Settefrati, a cura di Gea Nature Experience (23 aprile); l'escursione tra i boschi meno conosciuti di Cefalù (24 aprile), quella nella Grotta Grande (25 aprile) a cura di BC Sicilia sezione di Cefalù (per info e prenotazioni 320 6468568).

Spazio anche ai laboratori creativi per bambini in cui si impara a lavorare l'argilla o a creare delle splendide fabie di stoffa e il ritorno del "Battesimo della Sella e Caval Giocare", ossia le prove a cavallo per grandi e piccini.

Tra gli eventi più attesi ci sono la liberazione delle tartarughe Caretta Caretta sul lungomare Giardina prevista alle 12.00 del 22 aprile a cura dell'Istituto Zooprofilattivo Sperimentale A. Mirri della Sicilia.

Mentre la liberazione dei falchetti e delle poiane prevista per sabato 26 aprile, alle 9.30, sulla Rocca di Cefalù è stata rinviata a sabato 10 maggio, sempre a cura della LIPU con la partecipazione del CAI Sezione di Cefalù e del WWF Sicilia Nord Occidentale.

Due appuntamenti da non perdere sabato 26 aprile. Al teatro comunale Salvatore Cicero (via Salvatore Spinuzza 11) è in programma alle ore 18.00 la presentazione del libro "Prove tecniche di estinzione" del professore Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR e Divulgatore scientifico, che per l'occasione dialoga con Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia. Modera l'incontro la giornalista Nadia La Malfa con un intermezzo musicale di Katia Accetta e Leonardo Bartolone a cura della cooperativa Le Baccanti.

Alle ore 20.00, invece, al Palazzo di Città in piazza Duomo, è prevista una degustazione prodotti a base di pesce, in collaborazione con il FLAG (ora GAL Pesca) Golfo di Termini IImerese.

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, mercoledì 23 aprile alle 18.00, non perdere l'appuntamento con Gaetano Basile. Lo scrittore è protagonista di un incontro sulla Dieta Mediterranea al teatro Cicero, intervistato da Santa Franco. Un evento a cura del Consiglio di Biblioteca di Cefalù.

La manifestazione si conclude il 27 aprile con la pulizia straordinaria del Porto di Presidiana a cura di Plastic Free Cefalù, a partire dalle 9.30 e alle 18.00 con lo spettacolo teatrale "La ricetta di Danilo", con Totò Galati e la regia di Claudio Zappalà al teatro comunale S. Cicero.

L'intero programma verte sull'attenzione allo sport e alla natura, con un occhio di riguardo all'aspetto ludico e alla promozione turistica della cittadina normanna.

Per restare aggiornati potete consultare il programma completo e visitare la pagina Facebook della manifestazione, dove sono disponibili la mappa e le locandine degli eventi, create dalla graphic designer Anca Delia Moise.

"Earth Day Cefalù" è un evento di sensibilizzazione ambientale e di promozione turistica organizzato dal Comune di Cefalù con il patrocinio di Earth Day Italia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE