ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

"Palermo Differenzia 2": comincia il servizio di raccolta

È stato presentato a a Villa Niscemi, il progetto "Palermo Differenzia 2", il servizio di raccolta differenziata porta a porta che avrà inizio dalla seconda metà di luglio

  • 14 giugno 2016

A villa Niscemi, alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando e dei vertici della Rap, è stato illustrato il progetto "Palermo Differenzia 2", il servizio di raccolta differenziata porta a porta che inizierà intorno al prossimo 15 luglio.

Rispetto a "Palermo Differenzia 1", sarà effettuata anche la raccolta porta a porta del vetro, con l'obiettivo di rendere più omogenea la tipologia di raccolta e contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti indifferenziati attorno alle campane stradali.

Finanziato con oltre 11 milioni di euro di Fondi per le aree sottosviluppate (Fas), "Palermo Differenzia 2 " coinvolgerà 50 mila famiglie, in sei diversi step da attivare entro la fine di ottobre. Si inizia con il quartiere di viale Strasburgo e si continua con nelle zone di piazza Castelnuovo e piazza Verdi, Borgo Vecchio e Settecannoli.

Per effettuare la raccolta porta a porta, la Rap potrà contare su settanta nuovi mezzi. L'iniziativa comprende anche una campagna di comunicazione e informazione preventiva, curata da Palermo Ambiente e rivolta agli utenti, con la consegna dei kit informativi.

«L'esperienza della Rap, nata dalla fallita Amia, ci insegna che si può far funzionare il settore pubblico nel settore dei rifiuti. A Palermo, in questo campo non c'è un solo appalto privato - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - e non ci sarà un appalto privato neppure nella città metropolitana».

«Palermo Differenzia 2 – spiega l’assessore all'ambiente Sergio Marino - giunge finalmente al suo traguardo in concomitanza con l’ordinanza della Regione per cui la città di Palermo sarà pronta per raggiungere una percentuale di raccolta differenziata a due cifre».

«Essere virtuosi - ha continuato l'assessore - nel rispetto dell’ambiente è un obiettivo che ci siamo prefissati [...]. Oramai la raccolta differenziata è un percorso obbligato necessario per attivare il giusto ciclo di rifiuti con l’obiettivo di diminuire sempre più la quantità di spazzatura conferita in discarica e creare un sistema di gestione che consenta di trasformare i rifiuti da costo a risorsa».

«Importante é - dichiara il presidente della Rap Roberto Dolce - ricordare che la raccolta differenziata va effettuata per sostenere la gestione del ciclo integrato di rifiuti finalizzato al rispetto dell'ambiente. Con l'estensione del "Porta a Porta " gli utenti serviti passano da 130.000 abitanti a 260.000 circa».

«L'imminente partenza del progetto "Palermo differenzia 2" rappresenta un passo importante per la città tutta e per i quartieri interessati - dichiara Alessandro Re, consigliere della sesta circoscrizione. L'avvio del progetto coinvolge l'area Strasburgo, consentendo di uniformare il quadro in questa porzione di territorio, che era interessata solo parzialmente dal porta a porta».

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI