CULTURA

HomeNewsCultura

"Madonie sotto le stelle": laboratori e workshop

Iniziative culturali, artistiche e di promozione turistica, nell’ottica della sostenibilità ambientale e del recupero dei valori e saperi del territorio

  • 18 luglio 2011

Rallentare il passo e fermarsi ad osservare: la nuova edizione di Madonie sotto le stelle riparte all’insegna della lentezza. Da luglio ad ottobre, a Castellana Sicula presso lo spazio CEA-La terra dei nostri padri si svolgeranno tante iniziative culturali, artistiche e di promozione turistica, nell’ottica della sostenibilità ambientale e del recupero dei valori e saperi del territorio. Da lunedì 25 a sabato 30 luglio, dalle ore 16 alle 20, si svolgono i laboratori teatrali "E…state in cammino" - aperti ad un massimo di 25 partecipanti - condotti dagli attori professionisti Casimiro Alaimo e Stefania Vitale.

Nella giornata finale delle attività teatrali, sabato 30 luglio, gli allievi metteranno in scena lo spettacolo “Sommer”, tratto dal libro di Patrick Süskind, con Casimiro Alaimo, Stefania Vitale e Giovanni Pontillo, per la regia di Casimiro Alaimo. A seguire musiche, canti e balli della tradizione celtica delle “Shannon’s Wind”. Da venerdì 29 luglio a partire dalle ore 9.30 fino a domenica 31 luglio, il fotoreporter Gianfranco Spatola conduce il workshop fotografico: "Io vivo qui (e la vedo così)”. La serata di venerdì 29 luglio a partire dalle ore 21.30 occhi puntati sul cielo stellato, con telescopi e puntatori laser, per un’osservazione notturna guidata da esperti e narratori di storie mitologiche. Sabato 30 luglio via ai laboratori di creazione e illustrazione “Aggiungi un posto a tavola” e “Il libro infinito”, condotti dall'illustratore Santo Pappalardo, attivi fino a domenica 31 luglio.

Una grande maratona di musica e parole anima la giornata di domenica 31 luglio in attesa della seconda edizione del Premio EcoLetterario “Madonie crocevia di scrittori e poeti". Alle ore 16, ecco uno spazio di confronto e riflessione attraverso il lavoro di Loredana Piro, autrice di uno studio sui testi di Vinicio Capossela “Ri-Cognizione Geografica di una Flanerie”. A seguire un reading, accompagnato da musiche e canti, curato dagli stessi autori dei testi e da attori, delle opere partecipanti alla prima edizione del premio letterario. Le attività saranno animate dalle "amiche di sferruzzandoquaela”, gruppo di promozione sociale e "gli amici dell'Auser", performer e artisti. Per i corsi e laboratori è necessario iscriversi entro il 25 luglio tramite la mail madoniesottolestelle@libero.it o chiamando al 320.3318032.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.