SCUOLA E UNIVERSITÀ
Gli alunni del Meli accompagnano i nonni su Internet
I nonni e l'hi-tech: sono questi i temi del progetto "Nonni su Internet", volto all'alfabetizzazione digitale, cui hanno partecipato i ragazzi del liceo Meli di Palermo

Si sa, gli adulti faticano ad adeguarsi a un mondo sempre più digitale, soprattutto se si tratta di nonni. A facilitarli pensa un progetto per la loro alfabetizzazione digitale: è "Nonni su Internet", iniziativa ospitata dal Liceo Giovanni Meli di Palermo e promossa dalla fondazione Mondo Digitale e patrocinata dal MIUR nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro.
Gli incontri si svolgono presso uno dei laboratori informatici del liceo e a partecipare attivamente sono gli alunni della 3 E, non solo con i loro nonni ma anche con conoscenti, vicini di casa e gente del quartiere che ha dimostrato tanta volontà di scoprire.
Un primo approccio al mondo digitale fatto di click, app, Internet, piattaforme come Facebook e Twitter ma anche Skype, Google, e-commerce, e-banking, tablet e tanto altro.
Il progetto consente agli alunni di assumere il ruolo di mediatori della conoscenza e approcciarsi al mondo del lavoro. I giovani "docenti" hanno così consentito ai loro nonni di conoscere una nuova realtà, tornando fra i banchi di scuola, dotati stavolta di pc, monitor, tastiera e mouse.
Il web non è più alieno e completamente estraneo agli occhi dei nonni e ciò è reso possibile grazie alla preparazione, all'impegno e alla passione degli alunni che riceveranno il certificato di facilitatore digitale.
L'inversione di ruoli ha suscitato voglia di scoprire, stupore e curiosità verso un mondo dal quale, troppo spesso, gli adulti sono tenuti fuori - vuoi per mancanza di volontà, vuoi per senso di impotenza.
Se con Google Maps, gli "alunni" hanno avuto la possibilità di vedere le proprie abitazioni o quelle dei loro figli residenti all'estero, consultare siti d'arte o musei, ricette di cucina e uffici postali, con Skype hanno scoperto di poter sentire e vedere un nipote che studia fuori città e a costo zero.
Il progetto, che vede coinvolte altre scuole di Palermo, si conclude il prossimo 8 giugno, con una cerimonia presso l'Aula Magna del Liceo Meli, dove sarà presente anche una rappresentanza della Camera dei Deputati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre