Cicloturismo: a Sciacca un bed and breakfast dedicato
Apre tra le strade caratteristiche dell'antico quartiere di San Michele a Sciacca, Olivella Bed and Breakfast, il primo b&b interamente dedicato ai cicloturismo e al relax

Quella di Sciacca è un'estate ricca di colori e novità. Apre nella cittadina dove da poco si è concluso il "Google Camp", Olivella Bed and Breakfast, il primo b&b interamente dedicato ai cicloturisti, un'officina utile per le piccole riparazioni che riserva anche diversi posti bici.
Nato tra le strade caratteristiche dell'antico quartiere di San Michele, nella parte più alta della città, tra alcune importanti chiese e i tratti meglio conservati delle antiche mura, la vista mare dalla terrazza e la posizione strategica sono soltanto alcuni degli aspetti caratteristici del b&b sito in via Olivella 113.
Dimenticare lo stress e i ritmi frenetici della città per godersi una vacanza tra monumenti, mare, vini e pedalate diventa così possibile grazie all'idea di Mario Tulone che ha organizzato una struttura accogliente, di recente ristrutturazione e provvista di ogni comfort, con alcuni spazi interamente dedicati alle due ruote.
Oltre alla ciclofficina con diversi posti bici e guide tecniche a disposizione degli ospiti per consultazioni, si aggiungono altri spazi importanti per momenti di riflessione e relax come la biblioteca e il solarium.
Già quando era ancora in fase di ristrutturazione, si è subito iniziato a pensare all'importanza di salvaguardare la natura e l'ambiente. Sono per questo tanti, anche allo stato attuale, gli accorgimenti presi per evitare sprechi.
Tra questi, è stata ad esempio bandita la monodose per i saponi, che si trovano in bagno alla spina, e all'acqua imbottigliata in plastica, che viene acquistata presso un impianto di depurazione certificato.
Così, con le borse in sella, all'Olivella Bed and Breakfast i viaggiatori trovano un posto dove poter godere di momenti di riposo senza per questo abbandonare le proprie "compagne di viaggio". Un'idea innovativa e colorata che non tarderà a riscuotere successo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo