FOOD & WINE
"Baglio, olio e mare": tre giorni di gusto a San Vito
"Baglio, olio e mare", la rassegna organizzata gastronomica organizzata a pochi passi da San Vito Lo Capo per gustare i sapori del pesce locale in riva al mare
Vi suggeriamo una ricetta al sapore di mare. Servono solo tre ingredienti. Una porzione di “baglio”, quello della Baia Santa Margherita, di Castelluzzo e di Macari, a pochi chilometri da San Vito Lo Capo, olio abbondante, per friggere le specialità del pesce locale in una maxi padella e, infine, un pizzico di mare, quello che farà da cornice alle degustazioni di pesce “Baglio, olio e mare”, la rassegna alla seconda edizione che, da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre, tra sapori e colori della costa celebrerà una festa in onore del mare, il tutto per favorire lo sviluppo socio-culturale, economico e turistico dell’area, voluta e promossa dal Comune di San Vito lo Capo.
Un momento di condivisione, musica e scorpacciate per “Baglio, olio e mare”. Centrali sono infatti le degustazioni di pesce, a cura dell’associazione turistica culturale Castelluzzo. Nel menu, totano, gamberi, sarde, “maccarruneddu” e alici, tutto pesce fresco che verrà fritto in una maxi padella di tre metri di diametro. Tra gli assaggini sarà possibile gustare anche pesce spada, gamberi e pesce zerro, una specialità molto saporita di pesce azzurro, che verranno cucinati, questa volta alla griglia. Il tutto verrà organizzato nell'arco di tutta la giornata. Durante l’ora di pranzo, infatti, dalle 12 alle 15, le degustazioni saranno offerte in riva al mare, presso una suggestiva Baia Santa Margherita, dove saranno offerte le fritture di pesce. La sera, invece, dalle 20 alle 24, le degustazioni saranno a Castelluzzo.
Una tre giorni di gusto che offrirà ai golosi anche la possibilità di partecipare alle "Officine sensoriali", delle degustazioni guidate alla scoperta dei sapori dell'olio. Saranno dedicati alcuni momenti di approfondimento sui prodotti di maggiore qualità del territorio, ma soprattutto sulle sue possibilità di sviluppo, con il convegno “Olio di Castelluzzo, le ricchezze di una cultivar d'eccellenza”. Ma messe le leccornie da parte, spazio a fine serata verrà dato anche alla musica dal vivo e al divertimento. In piazza Castelluzzo, infatti, alle 21.30, venerdì 31 agosto, i Murra intratterranno il pubblico con le loro note, mentre sabato 1 settembre, non mancheranno le risate con il cabaret di Francesco Rizzuto. In chiusura, oltre, all’acquolina in bocca, domenica 2 settembre alle 20.30 il concerto di Diego Riggi e la sua band.
«Dopo il successo dello scorso anno - dichiara Matteo Rizzo, sindaco di San Vito lo Capo - abbiamo ritenuto necessario riproporre ai tanti visitatori e turisti che affollano la zona nei mesi estivi questo appuntamento, che punta i riflettori su alcuni dei migliori prodotti gastronomici locali e che nasce per fare scoprire un tratto di costa ancora incontaminato e assolutamente da vivere».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio