TRADIZIONI
La festa di San Biagio in Sicilia e i "panuzzi" dolci: c'è chi usa una formina vecchia più di 100 anni
In diversi paesi si usa portare in Chiesa e fare benedire i "panuzzi". Ci sono quelli salati di cui vi abbiamo raccontato e ci sono quelli dolci. Una tradizione che continua nel tempo

I "panuzzi" dolci di san Biagio (foto di Grazia Mantia)
Magari non tutti sanno che è une festa sentita anche in diversi paesi della Sicilia. Anche, sì, perchè certamente è una giornata della tradizione milanese in cui si usa mangiare l’ultimo panettone della stagione o l’ultima fetta. La storia che risale a questa tradizione è legata più a una leggenda popolare che narra di "una donna che appena prima di Natale, si recò da tal Frate Desiderio per fare benedire il panettone che aveva preparato per la sua famiglia.
Il frate, che in quel momento era mpegnato, le chiese di lasciargli il dolce e di passare a prenderlo dopo qualche giorno, perché lo avrebbe benedetto appena avesse avuto il tempo. Solo dopo Natale, però, il prelato si accorse di avere ancora in canonica il panettone. Lo aveva dimenticato del tutto. Essendo ormai secco, il frate pensò che anche la donna se ne fosse dimenticata e quindi lo mangiò nei giorni successivi, per non buttarlo.
Accadde però che il 3 febbraio, giorno di San Biagio, la donna si presentò dal frate per avere indietro il suo panettone benedetto. Frate Desiderio, dispiaciuto per averlo già mangiato, si recò comunque in canonica a prendere il recipiente vuoto da restituire alla donna. Ed è qui che si compì "il miracolo": c’era un panettone grande ben due volte quello che gli era stato lasciato a dicembre. Da allora l’usanza è quella di consumare un panettone, definito appunto di San Biagio, proprio in questo giorno.
Ma torniamo in Sicilia. Dicevamo che in diversi paesi si usa portare in Chiesa e fare benedire i "panuzzi". Ci sono quelli salati di cui vi abbiamo raccontato e ci sono quelli dolci. Si tratta di un biscotto di pasta frolla non molto zuccherato o a forma di cerchio tipo gola oppure con l'immagine del Santo.
Quelli che vi proproniamo sono questi ultimi realizzati da Grazia Mantia con una formina con l'immagine di San Biagio. La formina ha più di 100 anni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo