BANDI E OPPORTUNITÀ
"Funder35": i contributi per le imprese culturali no profit di Fondazione Con Il Sud
Torna "Funder35", il bando rivolto alle organizzazioni culturali no profit composte da giovani di età inferiore ai 35 anni. Iscrizioni entro venerdì 23 giugno

Il bando (visualizza il regolamento) è rivolto alle imprese culturali composte da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività.
"Funder35", nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, l’associazione delle fondazioni, offre alle imprese culturali selezionate un’opportunità di crescita e di sviluppo attraverso un contributo economico a fondo perduto e un’attività di accompagnamento che prevede un supporto formativo e una serie di opportunità.
I territori coinvolti sono: Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.
A presentare le proposte dovranno essere i soggetti il cui organo di gestione sia costituito per la maggioranza assoluta da giovani under 35 e/o in cui questi ultimi ricoprano le cariche principali (presidente e vicepresidente). Potranno partecipare anche le organizzazioni nel cui statuto l’attività culturale non è esplicitata come finalità principale. Ciascuna organizzazione potrà presentare una sola proposta progettuale.
Per partecipare è necessario collegarsi al sito di Funder 35, accedere all’area dedicata e registrarsi secondo la procedura illustrata. In seguito, compilare l’Anagrafica organizzazione, corredandola di tutti gli allegati richiesti (atto costitutivo, statuto, bilanci consuntivi e bilancio preventivo). Infine, inserire un nuovo progetto compilando integralmente il modulo progetto e i relativi allegati (lettera accompagnatoria, piano di progetto e budget, eventuale accordo di partenariato).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo