ARTE E CULTURA
“Efebo Corto 2015”: il bando per aspiranti cineasti 2.0.
Al via i bandi per l'11esima edizione del festival di cinematografia “Efebo Corto” rivolti ai nuovi aspiranti cineasti di cortometraggi. Invio produzioni entro il 31 ottobre

Presentata l’11esima edizione dell’”Efebo Corto Film Festival”: iniziativa dedicata al cinema e vetrina per aspiranti cineasti, quest’anno improntata sulla condivisione di creatività.
In occasione del Festival, è online il bando per partecipare a due distinte sezioni: il concorso nazionale per gli studenti delle scuole secondarie di II grado e il concorso Internazionale “72 ore Film Project” cui possono partecipare gli iscritti delle università italiane e straniere, inclusi gli istituti di alta formazione artistica e musicale, e delle “scuole di cinema”, organizzati in squadre di massimo cinque componenti.
L’iscrizione ad entrambe le sezioni del concorso è gratuita e scade il 31 ottobre 2015. Per iscriversi, bisogna collegarsi al portale www.efebocorto.eu e seguire la procedura on line.
Ogni squadra dovrà, in 72 ore, realizzare con smartphone o tablet in loco un cortometraggio (scrivere, girare e postprodurre). Il filmato dovrà essere caricato sul portale entro il 31 ottobre 2015. Le dieci squadre selezionate saranno chiamate a partecipare al “72 ore Film Project”.
Il 14 dicembre 2015 le squadre riceveranno indicazioni su personaggio, oggetto di scena, frase di dialogo e genere, che dovranno essere inclusi nel cortometraggio. Il 20 novembre 2015 saranno pubblicati sul portale i cortometraggi e i teaser selezionati.
Per la prima sezione verranno assegnati: 1° classificato, 900 euro; 2° classificato, 500 euro; 3° classificato, 250,00 euro. Per la seconda sezione verrà attribuito un solo premio di 2.000 euro.
La premiazione si svolgerà il 19 dicembre 2015. La giuria è composta da: Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo; Pedro Armocida, direttore del Festival del Cinema di Pesaro e critico cinematografico; Desideria Reyner, montatrice; Stefano Tummolini, sceneggiatore; Daniele Gaglianone, regista.
Il Comitato Artistico del Festival è composto dai docenti: Alberto Firenze, Simone Arcagni ed Enzalba Messina, dal critico e scrittore Franco Marineo, dai critici cinematografici Salviano Miceli e Marina Oddo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio