ITINERARI E LUOGHI
Il suo nome dice tutto e il suo mare fa sognare: in Sicilia c'è una cala da paradiso
Una spiaggia incontaminata, nascosta tra due costoni rocciosi. Un luogo straordinario dove fare snorkeling e godersi un po' di relax lontano dal caos

Cala Paradiso a Licata (foto di Anna Bach)
Un angolo di paradiso terrestre, capace di regalare emozioni uniche. Già dall'alto lo sguardo si apre a un panorama mozzafiato, man mano che si scende la sabbia dorata e l'acqua cristallina del suo mare vi faranno innamorare.
La caletta si trova in uno dei punti panoramici più belli del litorale licatese, nell'agrigentino. Come tutti i tesori più belli, è nascosta e non è facile trovarla, custodita gelosamente tra due spiagge (ben più note) Torre San Nicola e La Rocca.
Arrivarci non è proprio semplice ma forse proprio per questo ha mantenuto intatte le sue caratteristiche (e bellezze) naturali, riuscendo a preservarsi come un angolo incontaminato e selvaggio.
Poco affollata, è una delle spiagge ideali per chi desidera trascorrere qualche ora al mare in totale relax, lontano dal caos quotidiano.
Una lingua di sabbia nascosta tra due costoni rocciosi, per raggiungerla bisogna fare qualche sacrificio ma (ve lo assicuriamo) ne vale assolutamente la pena. Il mare è sempre limpido e cristallino tanto da poterne ammirare il fondale ricco di flora e fauna. Non a caso è molto amata dagli appassionati di snorkeling o anche anche da chi è solito concedersi una lunga nuotata rilassante.
Come arrivare
Cala Paradiso si trova a 8 chilometri da Licata. Uno dei percorsi meno difficili è quello di raggiungerla dalla Strada Provinciale 67 (San Michele), proseguire fino a Torre San Nicola, poi giunti alla rotonda, seguite le indicazioni per Mollarella–Poliscia. Girate a destra prima di imboccare la strada che costeggia il canalone.
Dopo alcune centinaia di metri incontrate un bivio: da qui seguite la strada che sale a sinistra, direzione lido Cala del Re e proseguite oltre il parcheggio del lido per alcune decine di metri. A questo punto potete parcheggiare l'auto e proseguite a piedi in direzione mare.
Non ci sono lidi o bar nelle vicinanze, quindi, se decidete di andarci vi consigliamo di attrezzarvi di tutto punto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio