Il sogno nel cassetto che diventa realtà: da Palermo all'Opus Ballet a passi di danza
Marika Maggio è la giovanissima ballerina di Palermo (ha solo 13 anni) che ha realizzato il suo sogno: entrare nella famosa accademia fiorentina di danza

La ballerina Marika Maggio
Marika Maggio ha soltanto 13 anni ed è stata ammessa all'accademia Opus Dance, una delle più prestigiose d'Europa, a Firenze.
Il centro coreografico internazionale è diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi, tra i Centri internazionali di danza più importanti, si trova nella zona di Porta Romana con oltre 1400 metri quadrati di struttura.
La giovanissa ballerina ha iniziato i suoi studi spinta da una grande determinazione e passione alla Scuola di Danza Danceart di Lara Mascellino, a Palermo, dove è stata seguita e formata con costanza e preparazione dalle sue insegnanti.
Marika segue qui tutti i corsi classica, contemporanea e hip hop, vince numerosi concorsi, portando a termine diversi stage e partecipando a tante audizioni tra cui l'ultima e la piu importante: quella di Catania, che segna il suo grandissimo successo.
Un percorso umano tra allievo e insegnante: infatti la Dance Art adotta nuovi metodi didattici camminando al passo con il cambiamento generazionale dei piccoli e grandi ballerini con l'obiettivo di aiutare ogni singolo allievo a superare le sfide del mondo della danza, ma anche del mondo che ci circonda in modo educativo e stimolante.
Entrando a far parte del mondo della Dance Art Marika ha trovato un luogo familiare, intimo e accogliente dove ha ricevuto sostegno e preparazione proprio in vista delle audizioni.
Adesso avrà a che fare con una molteplicità di tecniche e stili alla Opus Dance: attraverso una rosa di straordinari coreografi, artisti e residenze a cui i danzatori, con grande plasmabilità, accedono in un costante rinnovamento privo di confini e aperto alla sperimentazione.
L’attività di produzione nasce da basi di danza moderna ma si evolve nella contemporaneità, proponendo agli allievi e alle allieve un linguaggio comune tra i generi, un forte impatto espressivo e un alto profilo tecnico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"