SPORT E BENESSERE
Gioco d'Azzardo Patologico: incontri allo Studio Solidale di Psicoterapia
Sono circa 900 mila gli italiani affetti da Gioco d'Azzardo Patologico (GAP). Un dato in aumento considerando che è un fenomeno sempre più giovanile, in cui il gioco diventa momento di aggregazione e accettazione sociale.
Una dipendenza, a differenza delle “tradizionali” dipendenze da sostanze, che è socialmente accettata e facilmente accessibile: si può giocare in qualunque luogo (tabaccheria, centri scommesse distribuite in ogni angolo della città) e in qualunque momento da pc e smartphone, con il rischio di sviluppare anche una dipendenza da internet.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno