Dissesto geologico a Lipari: l'ultimo lembo di spiaggia bianca di pomice è off limits
Una spiaggia da cartolina quella di Lipari, nell'arcipelago delle Isole Eolie: si trova ai piedi del Monte Pilato, costituito da depositi piroclastici di pomice

Un tratto di spiaggia bianca a Lipari
L’ordinanza è stata emessa dall’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente ed è stata eseguita dalla guardia costiera.
Il personale tecnico dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del Comune hanno posizionato i cartelli di divieto nell’area demaniale prospiciente il pontile ex Pumex, in cui sono interdetti "la sosta ed il transito di persone ed autoveicoli ed ogni altra attività incompatibile con lo stato del dissesto accertato o esistente".
È una spiaggia da cartolina, uno spettacolo della natura. La spiaggia si trova ai piedi del Monte Pilato che è costituito da depositi piroclastici di pomice, una piccola frazione nella costa nord orientale dell'isola dove un tempo erano attive molte fabbriche di estrazione della pietra pomice.
È proprio da queste cave che ha avuto origine la spiaggia Bianca di Lipari che si compone di sassolini di pietra pomiche e piccoli frammenti di nera ossidiana (ne abbiamo parlato qui). La pietra pomice di Lipari fu oggetto di estrazione fino ai primi anni del duemila.
Cosa è un dissesto geologico (o idrogeologico)? Si tratta dell'insieme di processi che hanno un'azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti: comprende tutti i tipi di processi, a partire dall'erosione superficiale e sotto la superficie, fino agli eventi più catastrofici come frane e alluvioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio