ITINERARI E LUOGHI
Dieci posti che mostrano "il meglio della Sicilia": la mini guida dell'Isola (nel mondo)
Un modo per scoprire come vedono la nostra splendida isola anche all'estero. I turisti stranieri amano sempre di più vivere le loro vacanze in questi luoghi unici
Un modo per scoprire come vedono la nostra splendida isola anche all'estero. I turisti stranieri amano sempre di più trascorrere le loro vacanze in Sicilia. Lo testimonia il fatto, oltre ai dati incontrovertibili, che sono sempre di più le riviste internazionali che accendono i riflettori in Sicilia.
Vediamo quali sono i posti citati dall'articolo appars sul web.
Si parte con la Valle dei Templi che nell'articolo celebra i templi patrimonio Unesco come il Tempio della Concordia di Agrigento e suggerisce di non perdre, tra gli altri, i più spettacolari siti archeologici dell'Isola dove "gli antichi greci 2500 anni fa eressero templi dorici, tombe e santuari".
Al secondo posto della lista troviamo Palermo dove vivere una vera e propria "urban adventure", con la sua street art, i mercati storici. E cita i luoghi da visitare che conosciamo bene: la Cappella Palatina, il Palazzo dei Normanni, la Chiesa e il Monastero di Santa Caterina e ancora il Museo archeologico "Antonio Salinas" senza dimenticare la Cattedrale di Monreale.
Il Monte Etna che non ha bisogno di presentazioni, visto che si tratta di "uno dei più grandi d'Europa" ma che qui viene descritto come "emblematico" dove poter fare visite e assistere a fenomeni spettacolari disegnati dalla lava che ne fuoriesce.
Le Isole Eolie tra "barche, spiagge e granite", una vera immersione nella Sicilia della "dolce vita". Cita Milazzo che fa da cornice alle "sette isole paradisiache" Lipari, Stromboli e ancora Salina.
Un occhio di riguardo anche per il Parco Regionale Naturale delle Madonie, tra cittadine di origine medievale dove gustare uno stile di vita che resta ancora legato alla tradizione e un'eccellente cucina legata ai prodotti della montagna. Qui dove le tracce della storia sono ancora vive e palpabili.
A Ragusa Ibla invece la guida non può che celebrare il barocco con i suoi "putti" scolpiti e il suo unico Duomo per poi tuffarsi in un gelato al pistacchio o al passito di Noto.
Un posto di tutto rispettp (il settimo) lo occupa la Riserva naturale dello Zingaro la più antica area protetta dell'Isola da affrontare con al seguito acqua, scarpe comode e costumi da bagno e telo da mare.
Dopo Palermo non poteva mancare anche Catania con il suo splendido mare e lo spettacolare (e già citato) monte Etna. Le sue strade sono ricche di folklore e di colori caratterstici fino al noto mercato del pesce, assolutamente da non perdere.
Al penultimo posto nell'elenco dei luoghi da non perdere nell'Isola viene citata anche una cittadina meno inflazionata: Caltagirone, con la sua splendida produzione di ceramica.
Ultima ma non meno importante c'è l'Isola di Favignana perfetta per fare snorkeling ed esplorare le sue bellezze in bicicletta o sulla moto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando