CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

L'agorà, giochi d'acqua e il Palchetto di Basile: una piazza vicino a Palermo rinasce

La storica piazza alle porte di Palermo è pronta a cambiare volto. Sono iniziati i lavori di riqualificazione di un'area che diventa più moderna e innovativa. I dettagli

Balarm
La redazione
  • 4 febbraio 2025

Un'agorà moderna, uno specchio d'acqua, una nuova pavimentazione che regala giochi cromatici e, non ultimo, il restauro del Palchetto della Musica, una delle opere più belle realizzate da Ernesto Basile. Si prepara a cambiare volto Piazza della Regione, nel cuore di Villabate, comune alle porte di Palermo.

Sono iniziati i lavori di restyling dell'intera piazza che così rinasce e si trasforma in un'agorà innovativa dove ospitare anche eventi e spettacoli.

L'opera, commissionata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gaetano Di Chiara su fondi del Pnrr, è un lavoro congiunto e multidisciplinare, coordinato da un team di progettisti composto da Ingegna Srl, dal geometra Vincenzo Messina e dall’Ingegnere Salvatore Russello, i quali si sono avvalsi della partnership dell’architetto Massimiliano Pilato, dell’Ingegnere Giuseppe Bileddo e dell’architetto Antonella Aiello. A coordinare la squadra di lavoro e il Comune, il geometra Salvatore Pecoraro.
Adv
A eseguire gli interventi è invece la società Co.San.

A illustrarci nei dettagli il progetto è l'architetto Massimiliano Pilato, che si è occupato in particolare del recupero del Palchetto della Musica.

«Partendo dal dislivello altimetrico (il dislivello, ndr) esistente tra corso Vittorio Emanuele e la strada a monte della piazza risolto con la realizzazione di una grande scalinata - spiega Pilato -, si è scelto di riproporre un'idea di piazza concepita come un grande spazio aperto in cui possano svolgersi attività di ogni tipo, in cui trovino posto sia il Palchetto della Musica, che uno spazio verde per la sosta e lo svago con un'identità ben definita e circoscritta».

La storica piazza nel cuore del paese, realizzata nel 1922 e famosa per il suo Palchetto della Musica progettato da Ernesto Basile, si appresta a diventare un'agorà moderna e innovativa e l'antica scalinata si trasforma in pratica seduta per i passanti e, all'occorrenza, anche per il pubblico in caso di manifestazioni e spettacoli.

«Dopo vari sopralluoghi e confronto diretto con l’amministrazione comunale, in accordo, si è sviluppata l’idea di creare un ampio spazio per le manifestazioni del paese realizzando un’ampia gradinata che funga da seduta per gli spettatori - prosegue l'architetto -. Mentre nella parte centrale viene ricreato uno spazio di aggregazione, favorito anche dal piccolo chiosco-bar e dalla realizzazione di uno specchio d’acqua e giochi d'acqua nel margine finale della piazza. Lungo il perimetro della piazza sorgono aree verdi e aiuole con nuovi arbusti e piante autoctone».

La quadratura della piazza è stata di poco aumentata, restringendo la strada a monte estendendo lo spazio nei pressi della gradinata per un passaggio più ampio e per dare spazio anche a una fila di alberelli. Nel progetto tutta la strada a monte è concepita come zona pedonale, dunque ai margini della piazza non si potrà più lasciare l'auto.

Altra importante novità è la pavimentazione. «Un gioco di cromie dovute a finiture diverse e formati diversi accompagneranno il visitatore per tutta la piazza - aggiunge Pilato -. La superficie della piazza sarà in basalto lavico chiaro bocciardato, mentre nella parte centrale filari regolari contorneranno il tempietto dando maggiore centralità all’opera del Basile».

Ancora, nuovi arredi urbani, panchine e un sistema di illuminazione innovativo.

«Scopo della progettazione è stato quello di realizzare un intervento completamente integrato con il contesto sia a livello architettonico che tecnico-funzionale, ricercando la qualità e la valenza estetica», conclude l'architetto Massimiliano Pilato.

Da cronoprogramma l'opera deve essere completata entro giugno 2026 ma, secondo il team di progettisti che sta seguendo i lavori, ci sono buone probabilità che la nuovia piazza sia pronta con alcuni mesi d'anticipo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE