Di una Rambla non ha (ancora) nulla, ma guardate queste fotografie del "Politeama" di Palermo
Dopo anni di lavori e strade centrali chiuse ci si aspettava una riapertura per come si deve, con una vera "rambla" da competizione. Non è stato così ma una cosa va detta: è proprio bello senza auto
Ok, dopo anni di lavori e strade centrali chiuse e a cui i palermitani nonostante i tanti disagi si sono poi abituati fino a conviverci serenamente, ci si aspettava una riapertura per come si deve, con una vera "rambla" da competizione.
Non è stato così, ma vogliamo credere che l'amministrazione farà in modo di realizzarla nel più breve tempo possibile e che non la renda l'ennesima strada pedonale, come via Maqueda, limitandosi a posizionare solo delle (brutte) panchine a cornice dell'asfalto, e che tutto questo grande spazio venga valorizzato prendendo esempio da chi, all'estero, ha fatto della rambla un suo punto di forza.
Per ora la situazione è questa, non è un bel vedere certamente, e non dimentichiamo nemmeno che proseguendo verso il Porto e dunque via Crispi, il traffico e il caos regnano da anni sovrani. Ma una cosa va detta ed è quella che si voleva sottolineare con queste immagini: vedere tutte queste strade chiuse al traffico è emozionante. Vedere tutto "il Politeama", la "zona Politeama", senza auto e così ampi spazi liberi, fa respirare. E sognare.
Speriamo che presto diventi quello che tutti immaginiamo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra stradine colorate e murales ti incanti: quel borgo dei pescatori vicino a Palermo