CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Nella antica Tonnara in Sicilia i volti dei Giganti del mare: dove sono e di chi si tratta

Realizzata dall’artista Arianna Maggio, l’opera racconta attraverso immagini e narrazione, la fatica e la grandezza di chi ha vissuto il mare con dedizione

Balarm
La redazione
  • 5 febbraio 2025

I volti dei rais di Bonagia e dei tonnaroti scolpiti nei blocchi frangiflutti raccontano una storia legata al mare. Sono vicende parlano di tradizioni antiche, di fatica, tradizione e identità.

Un luogo dove insistono le radici culturali e l’identità territoriale di un popolo, che ne preserva le tradizioni più autentiche.

Sono le facce degli uomini e delle donne che per secoli hanno reso il mare trapanese un luogo di riti antichi, come la mattanza del tonno, che oggi non esiste più ma che, con i suoi ritmi, i suoi canti e la sua cultura, resta nei racconti e nella memoria di chi l’ha vissuta.

L'artista che ha realizzato i murales è Arianna Maggio. Un’opera che celebra gli uomini custodi di una tradizione marinara che appartiene al patrimonio siciliano.

Da oggi, i loro volti resteranno impressi sul molo del porticciolo, a testimonianza della storia e dell’identità di una comunità legata al mare.

Realizzata dall’artista Arianna Maggio, l’opera racconta attraverso immagini e narrazione, la fatica e la grandezza di chi ha vissuto il mare con dedizione.
Adv
Un sentito ringraziamento alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Trapani per il supporto e all’Impresa Bartolomeo Giacalone per il prezioso lavoro svolto.

Guardiamoli, ricordandoci che abbiamo il dovere di dare valore alla nostra storia. Il porticciolo di Bonagia, frazione di Valderice, si anima di colori.

"I Giganti del mare" sono un vero e proprio omaggio alla cultura marinara siciliana e agli uomini che hanno fatto grande la tonnara di Bonagia e realizzati con i fondi del GAL Elimos nell’ambito della misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale".

Nasce per promuovere la cultura dei luoghi, la storia e le tradizioni attraverso l’arte. «È stato emozionante – scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco di Valederice Francesco Stabile intervenuto alla inaugurazione assieme all’artista realizzatrice – ricordare attraverso quest’opera, quegli uomini che hanno rappresentato la cultura marinara a Bonagia, e che sono stati ambasciatori di un patrimonio di valori che appartiene al popolo siciliano.

Da oggi i volti degli uomini del mare, che hanno fatto grande la tonnara di Bonagia, saranno raffigurati per sempre sul molo del porticciolo, nel nostro borgo marinaro, per conservarne, la storia, la memoria e la specificità».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE