STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Corna, arresti, lancio di limoni e uova marce: quando a Palermo il teatro era scandaloso
di Gianluca Pipitò | 3.232 -
STORIA E TRADIZIONI
Whitaker e quell'immensa collezione volata via dalla Sicilia: solo 20 esemplari rimasti "a casa"
di Rosa Guttilla | 5.979 -
STORIA E TRADIZIONI
Pirati, giochi senza frontiere e le battaglie a Risiko: la Sicilia al tempo del vicerè Gonzaga
di Gianluca Tantillo | 2.687 -
STORIA E TRADIZIONI
Tra i bagni caldi di Termini sciolse la sua "decima fatica": Ercole, il primo cliente delle Terme
di Roberto Tedesco | 5.484 -
STORIA E TRADIZIONI
Prima a olio e poi a gas: quando a Palermo c'era l'addetto all'accensione dei lampioni
di Mario Calivà | 4.229 -
STORIA E TRADIZIONI
Non è più del principe Lanza di Scalea: il futuro di Villa Deliella "adesso è realtà"
di Marta Genova | 28.108 -
STORIA E TRADIZIONI
"È intelligente ma non si applica": un detto universale, anche se ti chiami Pirandello
di Elio Di Bella | 17.206 -
STORIA E TRADIZIONI
Una sciarra scatenata da una bella fimmina: così iniziò la conquista araba di Palermo
di Gianluca Pipitò | 53.530 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu in Sicilia la più grave sciagura mineraria italiana: il disastro di Cozzo Disi e Serralonga
di Elio Di Bella | 10.476 -
STORIA E TRADIZIONI
Non solo occultismo: gli insetti del "principe mago" di Palermo in una collezione unica
di Rosa Guttilla | 4.381 -
STORIA E TRADIZIONI
Era il più "masculazzo" di Palermo, Rosolino Pilo: il capo ultrà della tifoseria da teatro
di Gianluca Pipitò | 62.349 -
STORIA E TRADIZIONI
Estetismo o turismo omoerotico: i modelli del Barone che fecero scandalo a Taormina
di Susanna La Valle | 52.478 -
STORIA E TRADIZIONI
Palermo, 13 aprile 1787: Goethe più di 200 anni fa descriveva una città straordinaria
di Redazione | 43.783 -
STORIA E TRADIZIONI
Era un "picciotto sistemato": cosa c'entra un arabo (siciliano) con gli spaghetti di Trabia
di Gianluca Tantillo | 6.292 -
STORIA E TRADIZIONI
Ebbene sì, c'è stato un anno peggiore del 2020: quale fu il periodo più buio della storia
di Redazione | 6.494 -
STORIA E TRADIZIONI
A cu facisti spinnari? Credenze popolari in Sicilia sulle "voglie" delle donne in dolce attesa
di Mario Calivà | 4.608 -
STORIA E TRADIZIONI
In viaggio sul "Lapponia Express": in treno (da Palermo) con i nobili dei primi del '900
di Redazione | 7.466 -
STORIA E TRADIZIONI
Quel sovrano "scaramantico" in casa Florio: come nacque il Festival dei Fiori di Palermo
di Susanna La Valle | 8.366 -
STORIA E TRADIZIONI
Il Vicerè, il Pretore e un esaltato: quando a Palermo "comandavano" le Maestranze
di Gianluca Pipitò | 6.146 -
STORIA E TRADIZIONI
Migliaia di anni fa batteva già (la sua) moneta: Lampedusa e quel simbolo di un glorioso passato
di Claudia Rizzo | 5.169 -
STORIA E TRADIZIONI
Un anfiteatro, l'acquedotto e le terme: c'è una piccola "Roma" a due passi da Palermo
di Roberto Tedesco | 30.035 -
STORIA E TRADIZIONI
Un artista puro dalla vena satirica: Gianni Li Muli, il palermitano da non dimenticare
di Rosa Guttilla | 4.535 -
STORIA E TRADIZIONI
Il primo caso in Sicilia di persona liberata dai carabinieri: i 50 giorni al buio del barone Agnello
di Elio Di Bella | 9.624 -
STORIA E TRADIZIONI
Era una delle poche certezze della vita: in Sicilia c'è anche la Pasquetta "in differita"
di Simona Russo | 7.141