CINEMA E TV

HomeNewsCulturaCinema e Tv

Ciak, azione a Palermo: ai Cantieri alla Zisa le Giornate Nazionali del Cinema

A Palermo arrivano Michele Placido, Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti per la seconda edizione delle "Giornate Nazionali del Cinema" ai Cantieri Culturali

Balarm
La redazione
  • 31 ottobre 2024

Giornate nazionali del cinema Palermo

Tutto pronto per i tre giorni totalmente dedicati alla bellezza dell'arte e alla cultura cinematografica. Per il secondo anno consecutivo le "Giornate Nazionali del Cinema" sono ospitate dai Cantieri Culturali alla Zisa dal 4 al 6 novembre.

L'evento è pensato per alunni e docenti che insieme partecipano a masterclass, seminari, laboratori, ma non solo. Sono in programma attesissime anteprime nazionali tutte da scoprire.

Promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e da Ministero della Cultura in collaborazione con l’Anec, Associazione nazionale esercenti cinematografici, la cui organizzazione rientra tra le attività previste dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Anche quest'anno rinnova l'organizzazione delle giornate a Palermo l’Istituto Comprensivo Statale "Giuliana Saladino".

Oltre 1.300 presenze, 700 dirigenti scolastici, docenti di tutt’Italia e 550 studenti delle scuole palermitane che assistono alle proiezioni di "Focus Palermo" e del film "Il Ragazzo dai Pantaloni rosa".

Lunedì 4 novembre alle 16.30 si dà il via alla presentazione dei film per le scuole in uscita a cura del Circuito Cinema Scuola, e delle case di produzione e distribuzione Universal Pictures e Warner Bros con la proiezione del film di animazione Buffalo Kids dei registi Juan Jesús García Galocha e Pedro Solís García che viene proiettato nelle sale a partire dal 31 ottobre.

Martedì 5 novembre alle ore 14.30 c'è la proiezione di "Eterno visionario" di Michele Placido, sulla figura di Luigi Pirandello, in sala dal 7 novembre con 01 Distribution.

A Palermo, arrivano per l'occasione anche il regista Michele Placido e gli attori Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti.

Il 6 novembre alle 09.30 è la volta del film "Giuliana Saladino: come scrive una donna" di Andrea Zulini, Laura Schimmenti, Marco Battaglia e Gianluca Donati. Anche in questo caso segue un talk con i registi, Marcello Sorgi, editorialista del quotidiano La Stampa e Matteo Di Figlia, docente di Storia all'Università di Palermo.

Nella stessa giornata, alle 11.30 è il turno dell'attesissimo "Il ragazzo dai pantaloni rosa" di Margherita Ferri sulla storia di Andrea Spezzacatena, il 15enne morto suicida a causa del bullismo a scuola.

Ferri è presente in sala e al dibattito successivo insieme al giovane attore protagonista Samuele Carrino.

Diverse le novità di quest'anno, a partire dal "Red Carpet al Contrario", su cui sfileranno docenti e studenti premiati per i lavori realizzati nell'ambito dei progetti CIPS, Cinema per la scuola, in varie categorie.

Per gli appassionati di antimafia al Cinema De Seta, il 6 novembre alle 14.30 si svolge anche l'incontro dal titolo "Non c’era solo IDDU: la lotta alla mafia è una scelta culturale" con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia.

Entrambi sono autori e registi di uno dei film più applauditi all'ultimo Festival del Cinema di Venezia "Iddu – l’Ultimo Padrino" che racconta da una prospettiva diversa la fine della latitanza del boss di Castelvetrano Matteo Messina Denaro.

Previsti anche due seminari: il primo a cura del Ministero dell'Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura dedicato agli operatori di educazione visiva a scuola.

Il secondo sulla gestione amministrativa e contabile dei progetti del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.