MAMME E BAMBINI
"Caro Babbo Natale": Poste Italiane spedisce le letterine dei bimbi al Polo Nord
I bambini di tutta la Sicilia che avranno spedito la letterina, indicando il proprio indirizzo (ovvero quello del mittente), riceveranno la risposta di Babbo Natale

La lettera a Babbo Natale rappresenta uno dei momenti più belli delle festività natalizie e anche quest’anno Poste Italiane rinnova questa tradizione per custodire e tramandare il valore della parola scritta.
Ogni anno sono migliaia le missive indirizzate al vecchio panciuto con la barba bianca, che i “postini di Babbo Natale” intercettano nel circuito postale e alle quali Babbo Natale fa pervenire una risposta personalizzata con un piccolo dono.
Le letterine non hanno bisogno di affrancatura e possono essere “imbucate” utilizzando una qualsiasi delle classiche cassette d’impostazione o direttamente in uno dei tanti uffici postali dell’Isola: i bambini di tutta la Sicilia che avranno spedito la letterina, indicando il proprio indirizzo ovvero quello del mittente, riceveranno la risposta di Babbo Natale.
Una dolce iniziativa per grandi e piccini che potranno scrivere la letterina dei desideri e ricevere una riposta da Santa Claus e anche con un piccolo dono direttamente dal Polo Nord: la risposta di Babbo Natale può essere richiesta dai genitori anche online compilando il form presente sul sito di Poste Italiane dal quale è possibile anche scaricare uno speciale foglio natalizio su cui scrivere la letterina.
Oltre le parole di Babbo Natale, le lettere di risposta conterranno anche un invito a partecipare a una vera e propria “missione”: il villaggio di Santa Klaus è stato messo a soqquadro e solo con l’aiuto dei bimbi gli elfi saranno in grado di sistemarlo. Scaricando l’app, completamente gratuita, “I piccoli aiutanti del villaggio” disponibile su Google Play e Apple Store, i piccoli potranno divertirsi contribuendo al raggiungimento di questo obiettivo.
Una iniziativa divertente, che coinvolge tutti senza limiti di età, che si trasforma in un'occasione per i più grandi e per i più piccoli per coltivare la magia del Natale, e che permette nell’era dei social e della scrittura digitale di riscoprire la bellezza dello scrivere nero su bianco mediante l’utilizzo della carta e della penna.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno