ARTE E CULTURA
Un concorso dedicato alle tradizioni siciliane: il Premio teatrale "Piccirè" del Ditirammu
L'associazione Ditirammu promuove la Prima Edizione del “Premio Piccirè", dedicato a Vito Parrinello: fiabe e leggende della tradizione popolare siciliana entro il 31 marzo

Attori sul palcoscenico del teatro Ditirammu
Il Premio (leggi il bando) tende a valorizzare progetti fortemente creativi ed è rivolto ad artisti, compagnie teatrali e soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca, composti da un max di 4 artisti che devono avere compiuto i 18 anni di età alla data di scadenza del bando.
Verranno selezionati progetti originali e inediti destinati alla scena sul tema di "Fiabe e Leggende della Tradizione Popolare Siciliana", che dovranno essere presentati online entro e non oltre il 28 febbraio, compilando tutte le quattro schede.
Verranno esclusi i progetti che siano stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio. Inoltre verranno esclusi i progetti proposti ad altri premi teatrali.
La partecipazione a tutte le fasi del Premio è a totale carico dei partecipanti.
Al vincitore verrà assegnata la produzione esecutiva dello spettacolo e l'inserimento dello stesso all’interno del cartellone FUS Ministeriale della Stagione 2020 del Teatro Ditirammu per un valore complessivo di mille euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio