CULTURA
"Per non dimenticare" Giovanni Falcone: il corteo
A sfilare con indosso magliette e cappellini bianchi gli studenti da tutta Italia, i ragazzi di Addiopizzo e del Comitato Cittadinanza per la magistratura
Quindicimila persone hanno preso parte lunedì 23 maggio alle manifestazioni organizzate a Palermo in occasione del 19° anniversario della strage di Capaci nella quale morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro. In 10 mila gli studenti, i docenti, i genitori siciliani che hanno aderito alla manifestazione ed erano presenti alle piazze di Palermo, ed in fine circa 15 mila le persone che hanno partecipato al corteo che da vari punti della città ha raggiunto l'albero di Falcone, cioè il ficus dinanzi al palazzo nel quale abitava il magistrato. Lì davanti ieri pomeriggio, la folla ha osservato un minuto di raccoglimento all'ora esatta in cui avvenne la strage, alle 17.58. Migliaia di palloncini tricolore sono stati liberati in volo davanti all'albero Falcone. Claudio Baglioni ha cantato l'inno nazionale e poi tre sue canzoni: "Strada facendo", "Avrai" e "Noi no".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
A Palermo apre il "Museo delle Illusioni" più grande d'Italia: con oltre 60 attrazioni
-
ITINERARI E LUOGHI
La Befana nella "Città delle Illusioni" di Palermo: dolciumi e biglietto unico
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ARTE E ARCHITETTURA
È il gigante silenzioso di via Roma: uno dei palazzi simbolo di Palermo compie 90 anni
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando
-
ITINERARI E LUOGHI
Dove nascono le idee del futuro: a Palermo uno spazio per la creatività e l'innovazione