AMBIENTE

HomeNewsAttualitàAmbiente

Il cielo della Sicilia incanta la Nasa: una (insolita) luce vulcanica è la foto del giorno

Un fascio di luce vulcanica illumina il cielo: è la magia dell'Etna. La Nasa sceglie ancora una volta la Sicilia per la sua "foto del giorno": lo straordinario fenomeno

Balarm
La redazione
  • 24 febbraio 2025

Un fascio di luce vulcanica illumina il cielo: è la magia dell'Etna. La Nasa sceglie ancora una volta la Sicilia per la sua "foto del giorno".

La "Astronomy Picture of the Day", oggi 24 febbraio, è del fotografo paesaggista Davide Caliò. «Un flusso di lava può estendersi nel cielo? No, ma la luce del flusso di lava sì. Un effetto è qualcosa di abbastanza insolito: un pilastro di luce vulcanica - si legge nella descrizione della foto -. Più tipicamente, i pilastri di luce sono causati dalla luce solare e quindi appaiono come una colonna luminosa che si estende verso l'alto sopra un sole che sorge o tramonta.

In alternativa, altri pilastri di luce, alcuni piuttosto colorati , sono stati registrati sopra le luci delle strade e delle case. Questo pilastro di luce, tuttavia, era illuminato dalla luce rossa emessa dal magma incandescente di un vulcano in eruzione. Il vulcano è l'Etna in Italia e l'immagine in evidenza è stata catturata con un singolo scatto durante una mattina presto a metà febbraio.
Adv
Le temperature gelide sopra il flusso di lava del vulcano hanno creato cristalli di ghiaccio nell'aria sopra il vulcano o nel vapore acqueo condensato espulso dall'Etna. Questi cristalli di ghiaccio, per lo più piatti verso il suolo ma svolazzanti, hanno quindi riflesso la luce dalla caldera del vulcano».

«Ci sono momenti in cui la natura ti sorprende in un modo che non puoi prevedere - scrive Davide Caliò -. Stavamo risalendo il sentiero per ammirare il fronte della colata, immersi nel buio interrotto solo dal bagliore incandescente della lava. Il respiro pesante per la salita, il freddo che si faceva sentire, e poi… con la coda dell’occhio noto qualcosa di strano.

Sopra la colata, in lontananza, un effetto insolito, quasi surreale. Tre scatti. Il primo è quello giusto: il pilastro di luce si staglia imponente sopra la colata, un fenomeno raro e spettacolare. Negli altri due, a distanza di pochi secondi, si intravede appena. Pochi attimi e svanisce».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE